| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2016 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barolo |
| Tenuta | Sandrone |
| Cuvée | Aleste |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 80,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2016 - 2020
|
Maturità
2021 - 2027
|
Apice
2028 - 2040
|
Declino
2041 - 2055+
|
Il Barolo Aleste 2016 di Sandrone rappresenta una delle più alte espressioni del Nebbiolo, vitigno nobile e complesso che trova in questa denominazione la sua patria elettiva. Proveniente da selezionati vigneti situati nel cuore del Barolo DOCG, questo vino si distingue per una vinificazione attenta e tradizionale, spesso seguita da un affinamento in botti grandi che permette al vino di sviluppare profondità e armonia. Il 2016 è una delle annate più celebrate degli ultimi decenni in Piemonte: la stagione è stata caratterizzata da un clima regolare, con temperature miti durante la maturazione delle uve e notti fresche in prossimità della vendemmia, elementi che hanno donato grande finezza aromatica, struttura ed equilibrio.
Il territorio del Barolo si estende sulle colline delle Langhe, un ambiente unico plasmato da suoli marno-calcarei e da un microclima equilibrato che esalta le peculiarità del Nebbiolo. Qui, le variazioni di altitudine e l’influsso delle correnti garantiscono eleganza e longevità ai vini. Le Langhe, riconosciute anche Patrimonio Unesco, sono una zona di antica tradizione viticola: il Barolo, infatti, gode di fama internazionale per la sua capacità di evolvere magnificamente nel tempo e rivelare aromi complessi di rosa, viola, spezie, tabacco e cuoio.
Per valorizzare al meglio questo Barolo Aleste, consiglio abbinamenti con piatti particolarmente strutturati. Ideale con brasato di manzo al Barolo, pappardelle al ragù di selvaggina, arrosti di agnello o formaggi stagionati come il Castelmagno. Non si può trascurare la classica combinazione con i tajarin al tartufo bianco, tipica delle Langhe, che esalta la ricchezza aromatica del vino.
Per la degustazione, si consiglia di stappare la bottiglia almeno un’ora prima, servendo il vino a una temperatura di 18-20°C in calici ampi, così da permettere al bouquet di esprimersi in tutta la sua complessità. Questo Barolo potrà evolvere splendidamente in cantina per molti anni ancora.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barolo Sandrone - Aleste - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.