Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 1971 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Piemonte |
Denominazione | Barolo |
Tenuta | Giacomo Conterno |
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 1 500,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Il Barolo DOC 1971 di Giacomo Conterno è una delle espressioni più emblematiche del Nebbiolo, vitigno autoctono piemontese dalle incredibili potenzialità evolutive. La vendemmia 1971 è considerata una delle migliori annate del secolo scorso, capace di regalare vini di straordinaria eleganza e profondità. Questo vino nasce da vigne storiche situate nel cuore delle Langhe, su suoli ricchi di marne calcaree, che contribuiscono a definire la struttura tannica e la longevità del Barolo. La vinificazione tradizionale effettuata da Conterno esalta le caratteristiche varietali del Nebbiolo, con lunghe macerazioni e affinamenti prolungati in grandi botti di rovere, fattori che conferiscono complessità aromatica e raffinatezza.
Il Piemonte è una regione vinicola di fama mondiale, caratterizzata da un clima continentale temperato, con inverni freddi ed estati calde ma ben ventilate. Le colline delle Langhe, patrimonio UNESCO, sono celebri per la loro capacità di produrre vini di estrema complessità grazie a suoli antichi e a una tradizione vitivinicola secolare. Ogni collina, ogni vigneto, racconta una storia di dedizione e passione, valori incarnati perfettamente dalla cantina Giacomo Conterno.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, un Barolo di questa annata è un compagno ideale per piatti importanti e strutturati. Osi con brasati di manzo cucinati nel vino rosso, selvaggina in umido come il cinghiale o la lepre, oppure con il tradizionale bollito misto piemontese accompagnato dalle classiche salse verdi e rosse. Ottimo anche con formaggi stagionati come il Castelmagno o il Parmigiano Reggiano di lunga stagionatura.
Consiglio di degustare questo Barolo a una temperatura di servizio tra 18 e 20°C, avendo cura, vista l’età del vino, di lasciarlo riposare almeno un’ora dopo una lenta apertura o un’eventuale decantazione per permettere l’espressione completa dei suoi profumi terziari e della trama gustativa. Un'esperienza di piacere per veri appassionati.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barolo Giacomo Conterno - 1971 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.