Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Ovello Riserva Produttori del Barbaresco 2011 Italie Piémont Barbaresco DOC
Piemonte - Barbaresco
Produttori del Barbaresco
Ovello Riserva
2011

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2011
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Piemonte
Denominazione Barbaresco
Tenuta Produttori del Barbaresco
Cuvée Ovello Riserva

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il Barbaresco Ovello Riserva 2011 dei Produttori del Barbaresco è una delle espressioni più classiche e affascinanti del Nebbiolo, il vitigno autoctono per eccellenza delle Langhe. Proveniente dal cru Ovello, uno dei più storici e rinomati della denominazione, questo vino nasce da vigne coltivate su suoli misti di argilla e calcare, capaci di donare grande struttura e freschezza ai vini. La vinificazione segue i tradizionali canoni del Barbaresco, con lunghe macerazioni sulle bucce e affinamento prolungato in botti grandi di rovere, seguito da un ulteriore riposo in bottiglia prima della commercializzazione. Il millesimo 2011 è stato caratterizzato da un andamento climatico regolare, che ha regalato vini ricchi, eleganti e dotati di un potenziale di invecchiamento notevole.

Il Piemonte, e in particolare la zona delle Langhe, è una regione dal fascino unico grazie al suo clima continentale temperato, influenzato dalle Alpi vicine e dalle nebbie mattutine che favoriscono una maturazione lenta e complessa delle uve. I terreni calcareo-argillosi conferiscono ai Nebbiolo del Barbaresco finezza aromatica, tannini vellutati e una notevole acidità, garantendo vini longevi e dalle mille sfumature. La zona del Barbaresco vanta una lunga storia, sancita dalla nascita del consorzio Produttori del Barbaresco nel 1894, il primo a credere nel valore di questa denominazione.

Dal punto di vista gastronomico, il Barbaresco Ovello Riserva 2011 si abbina magnificamente a piatti importanti come brasati, stufati di carne di manzo o cinghiale, e arrosti di selvaggina. Ottimo anche con primi piatti ricchi tipici della tradizione piemontese, come i tajarin al ragù di salsiccia o gli agnolotti del plin. Da non trascurare l'accostamento con formaggi stagionati come il Castelmagno o lo Stravecchio d'alpeggio, che valorizzano la complessità del vino.

Per una degustazione ideale, consiglio di stappare la bottiglia almeno un’ora prima e di servirla a una temperatura di 16-18°C, utilizzando calici ampi che permettano al vino di esprimere tutta la sua ricchezza aromatica.

Altra annata

Maturità

Piemonte - Barbaresco - 2019

Produttori del Barbaresco - Ovello Riserva

Applicazione per la gestione della cantina di Vini

Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!

Software Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barbaresco Produttori del Barbaresco - Ovello Riserva - 2011 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.