| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2019 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Lombardia |
| Denominazione | Oltrepò Pavese |
| Tenuta | Fiammberti |
| Cuvée | Vigna Sacca del Prete |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 14,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2020 - 2021
|
Maturità
2022 - 2025
|
Apice
2026 - 2029
|
Declino
2030 - 2033+
|
La Cuvée Vigna Sacca del Prete 2019 di Fiammberti è un vino rosso secco prodotto nell'Oltrepò Pavese DOC, una delle zone vitivinicole più storiche e rinomate della Lombardia. Questa cuvée nasce da una selezione accurata delle uve autoctone, con particolare attenzione al vitigno Croatina, ma spesso accompagnato anche da Barbera, Pinot Nero e Uva Rara, come da tradizione locale. Il millesimo 2019 si distingue per un’ottima maturazione delle uve, favorita dalle condizioni climatiche favorevoli: un inverno mite, una primavera regolare e un’estate calda ma senza eccessi, con piogge ben distribuite che hanno consentito grappoli sani e una buona concentrazione aromatica in cantina. La vinificazione prevede fermentazione tradizionale con lunghe macerazioni sulle bucce per estrarre colore e tannini raffinati, seguita da un affinamento in acciaio e, in parte, in legno, per ammorbidire il tessuto e sviluppare complessità.
L’Oltrepò Pavese è un mosaico di colline che si stendono tra l’Appennino e il Po. Qui i suoli calcareo-argillosi ricchi di minerali, combinati a un clima temperato, caratterizzato da buone escursioni termiche, donano ai vini struttura e vivacità. Questa zona, culla di viticoltura già in epoca romana, è da sempre vocata ai rossi fruttati e di buon corpo, veri ambasciatori della convivialità lombarda.
In tavola, la Cuvée Vigna Sacca del Prete 2019 si abbina magnificamente ai piatti tradizionali della cucina lombarda, come risotto alla salsiccia, brasato di manzo, ossobuco e salumi del territorio, in particolare la coppa e il salame di Varzi. Ottimo anche con paste all’uovo condite con ragù oppure con formaggi di media stagionatura, sia vaccini che caprini.
Per apprezzare al meglio la vivacità aromatica e la trama tannica di questo vino, si consiglia di servirlo a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, dopo una breve ossigenazione in decanter che ne esalterà i profumi di ciliegia, prugna e leggere note speziate. Si consiglia di degustarlo entro qualche anno dalla vendemmia per godere appieno della sua freschezza e del suo equilibrio.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Oltrepò Pavese Fiammberti - Vigna Sacca del Prete - 2019 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.