| Confezionamento | Magnum (1,5l) |
|---|---|
| Tipo | Spumanti |
| Sottotipo | Brut |
| Colore | Bianco |
| Annata | 2018 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Lombardia |
| Denominazione | Franciacorta |
| Tenuta | Quadra |
| Cuvée | QSatèn |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Magnum (1,5l) | |
| 2025 | 60,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2018 - 2019
|
Maturità
2020 - 2022
|
Apice
2023 - 2025
|
Declino
2026 - 2029+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Chardonnay | 100 % |
La Cuvée QSatèn Franciacorta DOCG 2018 di Quadra è un elegante blanc de blancs, ottenuto principalmente da uve Chardonnay raccolte nei migliori cru della Franciacorta. Il millesimo 2018 si distingue per finezza, freschezza e delicatezza, in perfetto stile Satèn, caratterizzato da una pressione leggermente inferiore rispetto agli altri Franciacorta, rendendolo vellutato e cremoso al palato. La vinificazione avviene secondo il metodo classico con una lunga permanenza sui lieviti, spesso oltre i 24 mesi, conferendo al vino aromi fini di crosta di pane, mandorla e agrumi maturi su uno sfondo di fiori bianchi e miele d’acacia. La bollicina sottile accarezza il sorso, ben equilibrata da una vivace freschezza.
La Franciacorta è una delle zone spumantistiche più prestigiose d’Italia, situata tra Brescia e il Lago d’Iseo. Il clima è temperato grazie all’influsso del lago e delle Alpi, che favoriscono la maturazione lenta delle uve e la preservazione degli aromi. I suoli morenici, ricchi di ciottoli e sabbia, donano eleganza e mineralità ai vini. La storia del Franciacorta, oggi DOCG, affonda le radici nella viticoltura benedettina e ha conosciuto una rapida ascesa negli ultimi decenni, grazie alla selezione clonale e al rispetto delle rigorose regole del metodo classico.
La QSatèn di Quadra è perfetta come aperitivo raffinato, ma può accompagnare splendidamente una vasta gamma di piatti. Si abbina idealmente a crudi di pesce, carpacci di salmone o branzino, tartare di tonno, sushi e sashimi, ma anche a piatti tipici della Lombardia come un risotto con limone e zafferano, un’insalata di lago con coregone affumicato o una trota in carpione. Formaggi freschi e delicati, come la Robiola bresciana, sono accostamenti eccellenti.
Per la degustazione, consiglio di servire la QSatèn a una temperatura compresa tra 6 e 8°C, lasciando aprire il vino in ampi calici da spumante per apprezzarne la complessità aromatica e la texture setosa.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Spumanti grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Spumanti con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Spumanti in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Franciacorta Quadra - QSatèn - 2018 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Spumanti tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Spumanti o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Spumanti in un attimo.