| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Bianco |
| Annata | 2023 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Friuli Venezia Giulia |
| Denominazione | Venezia Giulia |
| Tenuta | Radikon |
| Cuvée | Slatnik |
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Il Radikon Slatnik 2023 è una cuvée bianca secca che riflette perfettamente l’approccio naturale e autentico del celebre vignaiolo friulano Stanislao Radikon. Prodotto con uve provenienti dall’area DOC Venezia Giulia, solitamente questo vino nasce da un blend principalmente di Chardonnay e Tocai Friulano, accuratamente selezionate e raccolte manualmente. La vinificazione segue metodi artigianali: lunghe macerazioni sulle bucce e lieviti indigeni, senza l’uso di additivi; in cantina non viene filtrato e il livello di solforosa è estremamente basso. Questo favorisce un colore dorato intenso, una struttura importante e un profilo aromatico complesso, con note di frutta gialla matura, accenni balsamici, sentori floreali e una tipica sfumatura leggermente ossidativa.
Il Friuli-Venezia Giulia è una delle regioni più prestigiose in Italia per i vini bianchi, grazie a un microclima unico tra Alpi e mare Adriatico e a suoli composti prevalentemente da marne e arenarie, localmente chiamate ponca. Questi elementi conferiscono freschezza, ricchezza minerale e grande longevità ai vini del territorio. La storia vitivinicola della zona è antichissima, arricchita dall’influenza di diverse culture europee e da una straordinaria attenzione al lavoro manuale e al rispetto della vigna, vocazione che Radikon interpreta in chiave radicale e contemporanea.
Slatnik si sposa in modo eccellente con la cucina locale friulana: provatelo in abbinamento a un frico, a crostini con baccalà mantecato oppure con piatti a base di funghi e polenta. Si dimostra interessante anche con formaggi a media stagionatura, carni bianche in preparazioni aromatiche, oppure con piatti di pesce grasso come anguilla o trota affumicata. Optate infine per zuppe di legumi o primi con erbette per esaltarne la complessità.
Si consiglia di degustare lo Slatnik a una temperatura di servizio compresa tra 12 e 14°C, in calici ampi che ne permettano la piena ossigenazione. Prima dell’assaggio, lasciatelo respirare qualche minuto per apprezzarne profondità e ricchezza aromatica.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Venezia Giulia Radikon - Slatnik - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.