Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Blanc sec Oslavje Radikon 2023 Italia Friuli Venezia Giulia Venezia Giulia DOC
Friuli Venezia Giulia - Venezia Giulia
Radikon
Oslavje
2023

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Bianco
Annata 2023
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Friuli Venezia Giulia
Denominazione Venezia Giulia
Tenuta Radikon
Cuvée Oslavje
Fase attuale
Gioventù

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il Radikon Oslavje 2023 è un vino bianco secco proveniente dall’affascinante terra del Friuli-Venezia Giulia, racchiuso nella denominazione Venezia Giulia DOC. Si tratta di una cuvée simbolo dell’approccio naturale, biologico e artigianale di Radikon, storica cantina riconosciuta internazionalmente per la sua interpretazione dei cosiddetti “orange wines”. Il blend di Oslavje varia leggermente secondo le annate ma vede generalmente protagonisti Sauvignon Blanc, Chardonnay e Pinot Grigio, vinificati con lunghe macerazioni sulle bucce – tecnica rara per i vini bianchi – che conferisce struttura, colore dorato intenso e originalità aromatica. Il millesimo 2023, grazie anche alla buona gestione dei vigneti collinari situati tra Oslavia e la Slovenia, promette un’espressione fresca ma sempre profonda, in cui la vitalità del frutto si intreccia ai tipici sentori terrosi, di erbe aromatiche, agrumi canditi, spezie e una marcata impronta minerale.

Il Friuli-Venezia Giulia è una delle aree viticole più rinomate d’Italia per i vini bianchi, grazie a un microclima ideale: le brezze dell’Adriatico e la protezione delle Alpi creano forti escursioni termiche, favorendo lo sviluppo di aromi complessi. I suoli sono composti principalmente da ponca (marna e arenaria), ricchi di minerali che donano tensione ed eleganza ai vini locali. La lunga storia di questa regione, crocevia mitteleuropeo, ha alimentato un sorprendente intreccio di tradizioni e vitigni, oggi riscoperti dai produttori più visionari come Radikon.

A tavola, l’Oslavje accompagna con maestria preparazioni saporite e strutturate. Provatelo con piatti regionali come il frico friulano, risotti alle erbe spontanee, formaggi a media stagionatura o pesci grassi (come il baccalà mantecato). L’ampiezza e la materia del vino si sposano anche con cucine speziate (orientali o medio-orientali) e con ricche preparazioni vegetali, esaltandone la profondità gusto-olfattiva.

Il consiglio di degustazione è di servire l’Oslavje a una temperatura di 12-14°C, in calici ampi che favoriscano l’aerazione e lo sviluppo delle sue innumerevoli sfumature. Dopo l’apertura, concedete al vino un po’ di tempo di ossigenazione nel bicchiere o in una piccola caraffa: scoprirà lentamente tutto il suo potenziale.

Applicazione per la gestione della cantina di Vini

Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!

Software Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Venezia Giulia Radikon - Oslavje - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.