Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Cabernet Sauvignon Lis Neris 2012 Italie Frioul-Vénétie-Julienne Frioul Isonzo DOC
Friuli Venezia Giulia - Friuli Isonzo
Lis Neris
Cabernet Sauvignon
2012

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2012
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Friuli Venezia Giulia
Denominazione Friuli Isonzo
Tenuta Lis Neris
Cuvée Cabernet Sauvignon
Grado alcolico 12,5 %
Fase attuale
Apice

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 40,29 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Fasi di invecchiamento

Gioventù
2013 - 2015
Maturità
2016 - 2019
Apice
2020 - 2025
Declino
2026 - 2031+

Recensioni Viniou

Il Lis Neris Cabernet Sauvignon 2012 è un vino rosso di grande carattere, proveniente dalla prestigiosa zona del Friuli Isonzo DOC, nel cuore del Friuli-Venezia Giulia. Prodotto principalmente da uve Cabernet Sauvignon, questo millesimo si distingue per la sua struttura elegante, la ricchezza aromatica e la capacità di esprimere perfettamente il territorio di origine. La vinificazione comprende una macerazione attenta e un affinamento studiato, che contribuiscono a definirne i profumi intensi di frutti di bosco maturi, note speziate e una leggera sfumatura di tabacco e cioccolato, tipiche del varietale e del terroir friulano.

Il Friuli-Venezia Giulia è una regione vinicola celebre sia per bianchi che per rossi raffinati, grazie a un clima moderatamente continentale influenzato dalle Alpi Giulie e dalla vicinanza al mare Adriatico. Tale equilibrio dona ai vini una maturazione ottimale e un’ottima freschezza aromatica. I suoli dell’Isonzo sono composti prevalentemente da ghiaie e argille ricche di minerali, ideali per accrescere la complessità e la longevità dei vini prodotti. La zona vanta una lunga tradizione vitivinicola e coltura della vite, risalente all’epoca romana, che oggi si traduce in una passione e cura impeccabili in vigna e in cantina.

Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, questo Cabernet Sauvignon si presta magnificamente ad accompagnare carni rosse grigliate, arrosti di manzo o agnello, selvaggina in umido e formaggi stagionati a pasta dura come il Montasio friulano. Ottimo anche con piatti tipici della regione, quali la “pitina” (salume affumicato) o un ricco frico con patate. Il suo corpo robusto e tannini ben integrati permettono al vino di esaltare piatti dalla decisa personalità.

Per apprezzare pienamente le sue qualità, ti consiglio di servirlo a una temperatura compresa tra i 16 e i 18°C, dopo averlo possibilmente decantato per almeno un’ora. Così facendo, potrai godere di tutte le sfumature aromatiche e del perfetto equilibrio tra freschezza e intensità che questo vino è in grado di offrire.

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Friuli Isonzo Lis Neris - Cabernet Sauvignon - 2012 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.