Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2008 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Abruzzo |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Stefania Pepe |
Cuvée | Pepe Rosa |
Grado alcolico | 12,5 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 25,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2009 - 2010
|
Maturità
2011 - 2013
|
Apice
2014 - 2019
|
Declino
2020 - 2025+
|
Il vino "Cuvée Pepe Rosa" del 2008 della cantina Stefania Pepe è un affascinante esempio di vinificazione dell'Abruzzo, regione famosa per i suoi vini corposi e ricchi di carattere. Questo vino rosso, certificato biologico, è realizzato con una particolare attenzione alla natura, rinunciando a pesticidi chimici e seguendo pratiche sostenibili. Sebbene la specificità della cuvée non sia dettagliata, ci si può aspettare che includa varietà tipiche abruzzesi come Montepulciano d'Abruzzo o Sangiovese, conosciute per la loro intensità aromatica e la struttura tannica.
L'Abruzzo è una regione con una lunga tradizione viticola, collocata tra le montagne dell'Appennino e il mare Adriatico. Il clima qui è influenzato sia dalle correnti marine che dall'altitudine, creando condizioni ideali per la coltivazione della vite. I terreni prevalentemente calcarei e argillosi contribuiscono a conferire ai vini abruzzesi una mineralità distintiva e un buon equilibrio tra acidità e morbidezza.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il "Cuvée Pepe Rosa" del 2008 si presta magnificamente ad essere accompagnato da piatti robusti tipici della cucina regionale e non solo. Considera di abbinarlo con un tradizionale arrosticino di agnello, un timballo di scrippelle o delle costolette di maiale alla griglia. La struttura del vino permette anche di sposarlo bene con formaggi stagionati e piatti a base di cacciagione.
Per apprezzare al meglio questo vino, si consiglia di servirlo a una temperatura di degustazione compresa tra i 16 e i 18 gradi Celsius. Consigliare di decantarlo almeno un'ora prima di servirlo permetterà al vino di aprirsi completamente, rilasciando il suo bouquet complesso e i suoi sapori profondi, rendendo l'esperienza di degustazione ancora più memorabile.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Stefania Pepe - Pepe Rosa - 2008 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.