| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Sottotipo | Abboccato |
| Colore | Bianco |
| Annata | 2023 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Abruzzo |
| Denominazione | Trebbiano d'Abruzzo |
| Tenuta | Marramiero |
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Il Trebbiano d'Abruzzo DOC Marramiero 2023 si presenta come un vino bianco demi-sec che esprime perfettamente le peculiarità del Trebbiano coltivato nel cuore dell'Abruzzo. Questo vitigno, particolarmente diffuso nella regione, offre vini di grande freschezza e versatilità. L'annata 2023, piuttosto recente, promette un profilo aromatico vivace, con sentori di frutta a polpa bianca come mela e pera, accompagnati da note floreali di acacia e qualche sfumatura agrumata. Il processo di vinificazione prevede quasi sempre una fermentazione in acciaio per preservare freschezza e integrità aromatica, cui si aggiunge una leggera residuo zuccherino caratteristico dello stile demi-sec, che dona una piacevole morbidezza al palato, senza compromettere l’equilibrio complessivo del vino.
La regione d’origine, l’Abruzzo, gode di un clima mediterraneo mitigato dalla vicinanza dell’Adriatico e dall’influsso delle montagne dell’Appennino. Questo equilibrio climatico permette una maturazione lenta e regolare delle uve, conferendo ai vini una buona acidità e una struttura raffinata. I suoli prevalentemente argillosi-calcarei favoriscono la produzione di vini eleganti e aromaticamente complessi. La storia vitivinicola dell’Abruzzo, antichissima e profondamente legata alla tradizione contadina, valorizza da sempre il Trebbiano, portando avanti pratiche enologiche che rispettano la tipicità del territorio.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il Trebbiano d’Abruzzo demi-sec Marramiero si presta magnificamente a piatti di pesce come un filetto di orata in guazzetto o una frittura mista dell’Adriatico, ma accompagna con grazia anche preparazioni regionali come il timballo abruzzese o una pasta alla chitarra con verdure. La sua leggera dolcezza lo rende interessante anche con formaggi a pasta molle leggermente stagionati, e con antipasti freddi a base di mare.
Per una degustazione ottimale, è consigliabile servire questo vino bianco giovane ad una temperatura di 8-10°C. Questa fascia esalterà sia la freschezza sia la piacevole rotondità che caratterizza lo stile demi-sec, rendendo l’esperienza di assaggio particolarmente armonica e vivace.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Trebbiano d'Abruzzo Marramiero - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.