Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Bianco |
Annata | 2003 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Abruzzo |
Denominazione | Trebbiano d'Abruzzo |
Tenuta | Stefania Pepe |
Cuvée | Riserva Fiamma della Pace |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 45,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2004 - 2005
|
Maturità
2006 - 2010
|
Apice
2011 - 2017
|
Declino
2018 - 2022+
|
Il Trebbiano d'Abruzzo Cuvée Riserva Fiamma della Pace del 2003 della cantina Stefania Pepe è un vino bianco secco proveniente dall'Italia, e più precisamente dalla regione degli Abruzzes. Il vitigno principale, il Trebbiano, è noto per conferire freschezza e acidità al vino, creando un profilo vivace e aromatico. Il millesimo 2003 è stato un anno interessante, caratterizzato da un clima caldo, che ha influenzato la maturazione delle uve e ha donato a questo vino una buona struttura e complessità.
La regione degli Abruzzes, situata tra l'Appennino e il Mare Adriatico, è caratterizzata da un clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti, influenzato dai venti freschi provenienti dal mare. Il suolo varia da calcareo-argilloso nelle zone collinari a più sabbioso vicino alla costa, offrendo un buon drenaggio e contribuendo alla qualità delle uve. Gli Abruzzes hanno una lunga tradizione vitivinicola, e il Trebbiano d'Abruzzo è una delle DOC più rinomate della regione.
Questo Trebbiano d'Abruzzo è perfetto per accompagnare piatti a base di pesce, come orata al forno con erbe aromatiche o risotto ai frutti di mare, che esaltano la sua freschezza e le note agrumate. Inoltre, si sposa bene con formaggi freschi o a pasta filata come la mozzarella, nonché con piatti regionali come le pallotte cacio e ova, un piatto tipico abruzzese a base di formaggio e uova.
Per apprezzare pienamente le caratteristiche di questo vino, si consiglia di servirlo a una temperatura di circa 10-12°C. Questa temperatura assicurerà che si esprimano al meglio i suoi aromi e la sua vivacità gustativa, permettendo di godere di ogni sfumatura di questo Trebbiano d'Abruzzo.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Trebbiano d'Abruzzo Stefania Pepe - Riserva Fiamma della Pace - 2003 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.