Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2022 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | IGT |
Regione | Toscana |
Denominazione | Toscana |
Tenuta | Tignanello |
Cuvée | Tignanello |
Grado alcolico | 14 % |
Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 120,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2022 - 2025
|
Maturità
2026 - 2030
|
Apice
2031 - 2039
|
Declino
2040 - 2051+
|
Il Tignanello 2022 è un vino rosso di grande rilievo, prodotto dall’omonima tenuta Antinori nella regione della Toscana. Si tratta di una cuvée iconica, spesso considerata tra i primi "Super Tuscan", ottenuta tradizionalmente da un assemblaggio di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Il millesimo 2022 promette freschezza e concentrazione grazie a una vendemmia caratterizzata da una buona escursione termica. La vinificazione avviene con una grande attenzione al dettaglio: la fermentazione in vasche di acciaio è seguita da un affinamento in barriques di rovere francese e un’ulteriore maturazione in bottiglia, per donare complessità, profondità e grande armonia all’insieme.
La Toscana è una delle regioni viticole più celebri d’Italia, caratterizzata da colline ben soleggiate, suoli ricchi di galestro, alberese e argilla, oltre a un clima mediterraneo con importanti variazioni tra giorno e notte che favoriscono la maturazione aromatica delle uve. Questa combinazione, insieme a una tradizione enologica millenaria, ha portato la Toscana ad essere riconosciuta per i suoi vini eleganti ed espressivi. L’introduzione dei “Super Tuscan” ha rappresentato una rivoluzione nel panorama vitivinicolo dagli anni Settanta.
Il Tignanello è un vino strutturato e complesso, che si abbina meravigliosamente a piatti della tradizione toscana come la bistecca alla fiorentina, la lepre in salmì, il peposo, oppure arrosti e selvaggina. Anche accompagnamenti con formaggi stagionati come il Pecorino toscano risultano eccellenti. Per una scelta raffinata, potresti provarlo anche con funghi porcini o tartufo nero, che ne esaltano le sfumature aromatiche.
Per la degustazione, è consigliabile servire il Tignanello 2022 a una temperatura di 16-18°C, possibilmente dopo un’adeguata ossigenazione in decanter di almeno un’ora per permettere alle sue note fruttate, speziate e balsamiche di esprimersi pienamente nel bicchiere.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Toscana Tignanello - Tignanello - 2022 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.