Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Rapitalà 2008 Italie Sicile IGT
Sicilia - Sicilia
Rapitalà
2008

Informazioni

Confezionamento Mezza bottiglia (37,5cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2008
Paese Italia
Tipo di Denominazione IGT
Regione Sicilia
Denominazione Sicilia
Tenuta Rapitalà
Fase attuale
Declino

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Mezza bottiglia (37,5cl)
2025 27,83 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il Rapitalà Sicilia IGT 2008 è un vino rosso che esprime tutta la forza e la luminosità della Sicilia. Proveniente da uno dei produttori più rinomati dell’isola, nasce da vigneti posti su suoli argillosi e calcarei che beneficiano delle dolci colline tra Alcamo e Camporeale. L’annata 2008 si distingue per un andamento climatico favorevole, con inverni miti e primavere ventilate che hanno permesso una maturazione lenta e completa delle uve. Anche se il blend non è specificato, è probabile che sia composto da varietà autoctone, come Nero d’Avola e Perricone, eventualmente affiancate da vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon o Merlot, secondo la tradizione della cantina Rapitalà. La vinificazione in acciaio e parzialmente in legno esprime al meglio il carattere fruttato e speziato del vino, lasciando emergere delicate note di ciliegia matura, prugna secca, liquirizia e leggere sfumature di vaniglia.

La Sicilia è una terra di grande tradizione vinicola, fortemente segnata dal suo clima mediterraneo: estati calde, soleggiate e asciutte, inverni brevi. Questo clima consente una maturazione ottimale delle uve e una concentrazione aromatica importante. I terreni misti di argilla, calcare e sabbia conferiscono struttura e freschezza ai vini, mentre la storia dell’isola, fatta di dominazioni e contaminazioni, ha fatto sì che sul territorio si sviluppasse una cultura enologica unica e dalla grande ricchezza varietale.

Per abbinare al meglio il Rapitalà Sicilia IGT 2008, prediligi piatti tipici della tradizione siciliana come un cosciotto d’agnello al forno con erbe aromatiche, involtini di melanzane alla norma o un cuscus trapanese di carne. Perfetto anche con formaggi stagionati e piatti a base di sughi rossi speziati.

Si consiglia di servire questo vino a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, dopo averlo lasciato respirare almeno mezz’ora. In calice ampio, potrai apprezzare tutte le sfumature di questo magnifico interprete dell’anima siciliana.

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Sicilia Rapitalà - 2008 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.