Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2008 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | IGT |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Sicilia |
Tenuta | Rapitalà |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 30,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2008 - 2010
|
Maturità
2011 - 2015
|
Apice
2016 - 2020
|
Declino
2021 - 2027+
|
Il Rapitalà Sicilia IGT 2008 è un vino rosso che incarna perfettamente l’anima della Sicilia. Pur non avendo una specifica menzione di vitigni sull’etichetta, Rapitalà è noto per utilizzare frequentemente uve autoctone come il Nero d’Avola, spesso in blend armonioso con varietà internazionali come il Cabernet Sauvignon e il Syrah. Il millesimo 2008 offre un approccio maturo, con tannini ormai ben levigati e una complessità frutto di un’evoluzione lenta e naturale. La vinificazione avviene generalmente in acciaio con successivo affinamento in botti di legno, per favorire la morbidezza e l’eleganza del vino, valorizzando sia il frutto che le note speziate date dall’invecchiamento.
La Sicilia è una regione viticola straordinaria, caratterizzata da un clima caldo e soleggiato che assicura maturazioni complete e intense. I suoli variano da argillosi a sabbiosi, fino a quelli di origine vulcanica, dettaglio che contribuisce alla ricchezza aromatica e alla piacevole mineralità dei vini. La storia vitivinicola siciliana affonda le radici nell’antichità, ma negli ultimi decenni la regione si è distinta per la capacità di coniugare tradizione e innovazione, ottenendo vini che rispondono alle aspettative di una clientela internazionale senza perdere identità.
Questo Rapitalà Sicilia IGT 2008 accompagna perfettamente piatti robusti della tradizione siciliana, come caponata di melanzane, agnello al forno con erbe mediterranee o tonno rosso grigliato. Si abbina egregiamente anche a formaggi semi-stagionati o a primi piatti con ragù di carne. Per esaltare le sue caratteristiche aromatiche e la finezza dei tannini, si consiglia di servirlo alla temperatura di 16-18°C, avendo cura di aprire la bottiglia almeno mezz’ora prima della degustazione per permettere al vino di esprimere appieno la propria complessità.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Sicilia Rapitalà - 2008 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.