Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Nero d'Avola Rapitalà 2019 Italie Sicile IGT
Sicilia - Sicilia
Rapitalà
Nero d'Avola
2019

Informazioni

Confezionamento Mezza bottiglia (37,5cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2019
Paese Italia
Tipo di Denominazione IGT
Regione Sicilia
Denominazione Sicilia
Tenuta Rapitalà
Cuvée Nero d'Avola
Fase attuale
Apice

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Mezza bottiglia (37,5cl)
2025 18,50 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il Rapitalà Nero d'Avola 2019 è un vino rosso siciliano dal carattere deciso e autenticamente mediterraneo. Ottenuto dal vitigno Nero d'Avola in purezza, tipico della Sicilia, questo vino rappresenta una delle massime espressioni della zona per struttura e tipicità. L'annata 2019 ha beneficiato di un clima equilibrato, permettendo un’uva perfettamente matura. I vigneti si estendono su suoli prevalentemente argillosi-calcarei leggermente collinari, capaci di trasmettere mineralità ed eleganza al vino. La vinificazione segue metodi tradizionali, con una macerazione sulle bucce per estrarre colore, profumi e tannini morbidi, prima di un affinamento in acciaio che preserva la freschezza del frutto.

La Sicilia, luogo di antichissima vocazione viticola, offre un clima caldo e secco mitigato dalla brezza marina e dalla presenza del sole, elementi che favoriscono la perfetta maturazione delle uve. I terreni, variabili dal vulcanico all’argilloso, donano particolare complessità ai vini. La storia viticola dell’isola affonda le sue radici nei secoli, influenzata da molte culture: il Nero d'Avola, in particolare, negli ultimi decenni è diventato uno dei simboli della rinascita enologica della regione, apprezzato sia in Italia che all’estero.

Per quanto riguarda gli abbinamenti, il Rapitalà Nero d'Avola è ideale con piatti strutturati e saporiti. È perfetto con carni rosse alla griglia, arrosti di agnello, selvaggina e formaggi stagionati. Ottimo anche accanto a specialità siciliane come la caponata, le polpette di melanzane o un succulento timballo di pasta alla norma. La sua ricca struttura e i sentori di frutti rossi maturi, spezie e liquirizia lo rendono molto versatile a tavola.

Consiglio di degustare questo vino a una temperatura di 16-18°C, dopo una breve ossigenazione in decanter, per permettere ai profumi di aprirsi e ai tannini di esprimere tutta la loro morbidezza.

Applicazione per la gestione della cantina di Vini

Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!

Software Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Sicilia Rapitalà - Nero d'Avola - 2019 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.