Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Principe di Corleone 1999 Italie Sicile IGT
Sicilia - Sicilia
Principe di Corleone
1999

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 1999
Paese Italia
Tipo di Denominazione IGT
Regione Sicilia
Denominazione Sicilia
Tenuta Principe di Corleone
Grado alcolico 13 %
Fase attuale
Declino

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 50,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il Principe di Corleone Sicilia IGT 1999 è un vino rosso rappresentativo della viticoltura siciliana degli anni '90. Anche se il blend preciso non è specificato, i rossi siciliani di questa denominazione spesso utilizzano varietà autoctone come il Nero d'Avola, integrato talvolta da Merlot, Cabernet Sauvignon o Syrah, contribuendo a vini generosi, strutturati e pieni di sole. Il millesimo 1999 è particolarmente pregiato: lungo affinamento in bottiglia, sentori complessi che si sono sviluppati col tempo, con possibili note terziarie di cuoio, tabacco, ciliegia sotto spirito e spezie dolci. La vinificazione probabilmente prevede una fermentazione tradizionale, seguita da un periodo di affinamento in botti di rovere che ammorbidisce i tannini e intensifica la profondità aromatica.

La Sicilia è una delle regioni vitivinicole più antiche del Mediterraneo, famosa per la straordinaria biodiversità dei suoi vigneti. Il clima è caldo, mediterraneo, con estati secche e ventilate che facilitano la maturazione ottimale dell’uva; le notti fresche, soprattutto nelle aree collinari, aiutano a mantenere una buona acidità nei vini. I suoli possono variare sensibilmente, dalle terre vulcaniche ricche alle pianure argillose o sabbiose, offrendo tipicità differenti ai vini. La lunga storia vinicola siciliana affonda le sue radici nelle dominazioni greca e fenicia, tradizione che ancora oggi riverbera nella cultura locale.

Per quanto riguarda gli abbinamenti, questo rosso corposo e maturo si sposa magnificamente con secondi piatti a base di carne rossa, come l’agnello al forno aromatizzato con erbe mediterranee, brasati di manzo o cacciagione con sughi strutturati. Ottime le combinazioni anche con piatti tipici siciliani come la caponata calda oppure le melanzane alla parmigiana. Per gli amanti dei sapori decisi, si consiglia l’abbinamento con formaggi stagionati e pecorini locali.

La degustazione ideale è a una temperatura di servizio compresa tra 16 e 18°C: in questo modo, il bouquet maturo e la struttura tannica si esprimeranno con il massimo equilibrio. Si consiglia di stappare la bottiglia almeno mezz’ora prima e, se possibile, decantare per permettere l’evoluzione completa degli aromi.

Applicazione per la gestione della cantina di Vini

Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!

Software Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Sicilia Principe di Corleone - 1999 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.