Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2010 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | IGT |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Sicilia |
Tenuta | Stemmari |
Cuvée | Feudo Arancio |
Grado alcolico | 13,5 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 10,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2011 - 2012
|
Maturità
2013 - 2016
|
Apice
2017 - 2021
|
Declino
2022 - 2024+
|
Il Stemmari Cuvée Feudo Arancio 2010 è un vino rosso proveniente dalla Sicilia, una delle regioni vinicole più suggestive d’Italia. Questo vino è un blend, un assemblaggio di vari vitigni tipici del territorio siciliano, che insieme contribuiscono a creare un bouquet complesso e armonioso. Il 2010 è stato un anno che ha beneficiato di un clima favorevole, garantendo un'ottima maturazione delle uve. Sebbene non ci siano dettagli specifici sulla vinificazione riportata, i vini di questa categoria sono spesso affinati in botti di rovere, che apportano note speziate e una struttura ben definita.
La Sicilia è una regione con un ricco patrimonio vitivinicolo, caratterizzato da un clima mediterraneo con inverni miti e estati calde e secche. I vigneti di Stemmari si trovano su suoli di origine vulcanica, che contribuiscono al carattere minerale e alla complessità dei vini. La lunga tradizione vinicola dell'isola è profondamente influenzata dalle culture che l'hanno attraversata, arricchendone la varietà di vitigni e stili.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, il Cuvée Feudo Arancio 2010 si sposa meravigliosamente con piatti a base di carne, come un classico agnello al forno o un succulento filetto di manzo. Le note speziate e la struttura del vino lo rendono anche un compagno ideale per piatti a base di funghi o formaggi stagionati, come il pecorino siciliano. Un abbinamento regionale che valorizza il vino potrebbe essere con le salsicce al sugo, un piatto tradizionale siciliano.
Consiglio di degustare questo vino a una temperatura oscillante tra i 16 e i 18°C, per permettere al bouquet aromatico di esprimersi al meglio. È l'ideale aprire la bottiglia almeno un'ora prima di servirlo, per dare tempo al vino di ossigenarsi e sviluppare appieno i suoi aromi complessi.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Sicilia Stemmari - Feudo Arancio - 2010 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.