Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Kressia Isola dei Nuraghi IGT Cagnulari  (Poderi Parpinello) 2022 Italie Sardaigne IGT
Sardegna - Sardegna
Kressia Isola dei Nuraghi IGT Cagnulari (Poderi Parpinello)
2022

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2022
Paese Italia
Tipo di Denominazione IGT
Regione Sardegna
Denominazione Sardegna
Tenuta Kressia Isola dei Nuraghi IGT Cagnulari (Poderi Parpinello)
Fase attuale
Maturità

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 15,50 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Fasi di invecchiamento

Gioventù
2023 - 2024
Maturità
2025 - 2027
Apice
2028 - 2031
Declino
2032 - 2036+

Le recensioni dei nostri utenti su Viniou

1 recensioni

Scopri la media delle valutazioni assegnate a questo/a Vini. Prova gratuitamente Viniou, l'applicazione che semplifica la gestione della tua cantina di vino: Iscriviti qui.

Les cépages

Vitigno Percentuale
Cagnulari 100 %

Recensioni Viniou

Il Kressia Isola dei Nuraghi IGT Cagnulari 2022 di Poderi Parpinello è un vino rosso che racconta con autenticità il carattere vitigno autoctono sardo, il Cagnulari. Questo vitigno, sempre più apprezzato per la sua capacità di unire struttura e freschezza, dà origine qui a un vino di grande personalità. L’annata 2022 si distingue per un frutto croccante, accompagnato da note di piccoli frutti rossi, erbe mediterranee e leggere sfumature speziate, offrendo un sorso pieno e morbido, con tannini ben integrati e una piacevole vena sapida sul finale. La vinificazione attenta mira a esaltare la vitalità del varietale, preservando le sue migliori qualità aromatiche.

La Sardegna è una regione vitivinicola dalle antiche tradizioni, celebre per la diversità dei suoi territori. Il clima dell’isola è tipicamente mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche, inverni miti e una costante ventilazione grazie alle brezze marine che mitigano le temperature e difendono i vigneti dalle malattie. I suoli della zona di Isola dei Nuraghi sono spesso misti, composti da sabbie, argille e sedimenti calcarei, capaci di donare ai vini ricchezza aromatica ed eleganza. La storia vinicola locale è antichissima e affonda le radici nelle civiltà nuragiche, da cui trae anche il nome la denominazione.

Questo Cagnulari accompagna con raffinatezza piatti tipici della cucina sarda, come il maialetto arrosto (porceddu), la pecora in cappotto, i culurgiones al sugo e formaggi stagionati come il pecorino sardo. Proprio la sua struttura armonica e la freschezza lo rendono perfetto anche con carni grigliate, zuppe di legumi e piatti a base di funghi.

Per gustarlo al meglio si consigliano 16-18°C, in calici ampi che favoriscano l’ossigenazione, così da esaltare equilibrio, profumi e persistenza. Si consiglia di aprirlo con un po’ di anticipo per permettere al bouquet aromatico di esprimersi pienamente.

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Sardegna Kressia Isola dei Nuraghi IGT Cagnulari (Poderi Parpinello) - 2022 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.