| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2022 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | IGT |
| Regione | Sardegna |
| Denominazione | Sardegna |
| Tenuta | Zurrìa IGT Isola dei Nuraghi (Tenuta Masone Mannu) |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 23,67 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2022 - 2023
|
Maturità
2024 - 2026
|
Apice
2027 - 2030
|
Declino
2031 - 2034+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Cannonau | 100 % |
Zurrìa IGT Isola dei Nuraghi 2022 della Tenuta Masone Mannu è un vino rosso sardo certificato in biodinamica. Il millesimo 2022 esprime al meglio la freschezza e la solarità dell’annata, grazie a una vinificazione rispettosa e attenta, che mira a preservare l’integrità del frutto. Pur non specificando l’uvaggio sulla scheda tecnica, questo rosso della Sardegna IGT richiama spesso i vitigni autoctoni come Cannonau, Carignano o Bovale, varietà storiche dell’isola, note per la loro capacità di raccontare la personalità del terroir sardo. Il vino è fermentato e affinato in modo da esaltare la naturalezza e la vivacità, con un minimo intervento in cantina dovuto alla filosofia biodinamica.
La Sardegna, culla della civiltà nuragica, si distingue per una lunga tradizione vitivinicola, affiancata da un paesaggio affascinante, dominato dal vento, dal sole e da terreni poveri, spesso granitici o sabbiosi. Il clima tipicamente mediterraneo, caratterizzato da estati calde e asciutte mitigate dalle brezze marine, favorisce la maturazione ottimale delle uve e dona ai vini intensità aromatica, sapidità e struttura. L’altitudine collinare e la forte escursione termica tra il giorno e la notte contribuiscono a mantenere freschezza e complessità nei vini, rendendo la Sardegna una delle regioni più vocate per la produzione di rossi sinceri e generosi.
Un rosso biodinamico di questa natura si abbina perfettamente a piatti tipici sardi come il porcetto arrosto o l’agnello con erbe mediterranee. Eccellente anche con formaggi stagionati, salumi della tradizione, o primi piatti robusti come le malloreddus al ragù di cinghiale. Per chi cerca abbinamenti più moderni, può fare bella figura accanto a una tagliata di manzo o a piatti a base di funghi.
Si consiglia di degustare lo Zurrìa IGT Isola dei Nuraghi 2022 a una temperatura di 16-18°C, dopo un breve passaggio in decanter per esaltarne la fragranza e la complessità aromatica.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Sardegna Zurrìa IGT Isola dei Nuraghi (Tenuta Masone Mannu) - 2022 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.