L'appellazione "Basilicata IGT" è un tesoro incastonato nel cuore dell'Italia meridionale, offrendo vini che riflettono una ricca tradizione vitivinicola e un terroir unico. La regione della Basilicata, dominata da paesaggi montuosi e un clima mediterraneo, beneficia di una diversità di suoli che vanno dalle argille vulcaniche alle argille calcaree. Queste condizioni eccezionali consentono la coltivazione di varietà di uve diverse, tra cui l'Aglianico, spesso soprannominato "il Barolo del Sud" per la sua capacità di produrre vini di grande invecchiamento, ricchi e strutturati. I vini Aglianico della Basilicata stupiscono per la loro profondità aromatica, con note di ciliegia nera, spezie e tabacco.
Oltre all'Aglianico, la Basilicata produce anche vini bianchi freschi e floreali, elaborati principalmente da vitigni locali come il Malvasia Bianca e il Moscato. Questi vini presentano una freschezza vivace e una delicata mineralità. Essendo un IGT, l'appellazione assicura una grande libertà per i viticoltori, permettendo loro di sperimentare e creare vini innovativi pur rispettando il patrimonio vitivinicolo. Gli appassionati di vino, siano essi principianti o esperti, apprezzeranno la complessità e la storia che ogni bottiglia di Basilicata IGT racconta, offrendo un'esperienza sensoriale unica e autentica.