Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Tignatello Tignanello 2014 Italie Ombrie Amelia
Umbria - Amelia
Tignanello
Tignatello
2014

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2014
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Umbria
Denominazione Amelia
Tenuta Tignanello
Cuvée Tignatello
Fase attuale
Apice

Applicazione di gestione della cantina di vini

Viniou: l'app che semplifica la gestione della tua cantina!

Oltre 50.000 appassionati conquistati, valutata 4,8⭐ sugli store con oltre 1.000 recensioni cumulative.

Fasi di invecchiamento

Gioventù
2017 - 2018
Maturità
2019 - 2023
Apice
2024 - 2028
Declino
2029 - 2033+

Recensioni Viniou

Il vino in questione è un Tignanello del 2014 proveniente dall'Amelia, un'area vitivinicola dell'Umbria. Questa cuvée, denominata "Cuvée Tignanello", è un vino rosso secco che offre un'interpretazione sofisticata del territorio umbro. Il terroir in Amelia è caratterizzato da colline dolci e suoli prevalentemente argillosi e calcarei, ideali per la viticoltura. La vinificazione di questo vino è accurata per esaltare le caratteristiche del blend, che solitamente include Sangiovese accompagnato da varietà internazionali come il Cabernet Sauvignon e il Merlot, anche se per il Tignanello specificamente non è dato sapere la precisa composizione di blend in questa occasione.

L'Umbria è una regione centrale dell'Italia nota per il suo clima variabile, con estati calde e inverni freddi, mitigati dall'influenza degli Appennini. Questo clima contribuisce alla produzione di vini di grande corpo e struttura come il Tignanello, che riflette la lunga tradizione vinicola della regione.

Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il Tignanello del 2014 si presta magnificamente a piatti di carne rossa e stufati, grazie alla sua complessità e intensità. Un classico abbinamento regionale potrebbe essere l'agnello alla scottadito, tipico delle colline umbre, oppure un succulento brasato al vino rosso. Anche formaggi a pasta dura e stagionati, come il pecorino, esaltano le note fruttate e speziate del vino.

Per una degustazione ottimale, servire il Tignanello 2014 a una temperatura di 16-18°C. Consigliabile far respirare il vino almeno un'ora prima del servizio per permettere ai suoi aromi complessi di esprimersi pienamente. Questo vino saprà offrire un'esperienza straordinaria a chi cerca un perfetto connubio tra tradizione umbra e eleganza enologica.

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Amelia Tignanello - Tignatello - 2014 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.