Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Bianco |
Annata | 2024 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Abruzzo |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Cantina Zaccagnini |
Cuvée | Tralcetto Pecorino |
Grado alcolico | 13 % |
Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 10,90 € |
---|
Viniou: l'app che semplifica la gestione della tua cantina!
Gioventù
2025 - 2025
|
Maturità
2026 - 2028
|
Apice
2029 - 2031
|
Declino
2032 - 2035+
|
La Cuvée Tralcetto Pecorino 2024 della Cantina Zaccagnini è un vino bianco originario dell'Abruzzo, una regione rinomata per la produzione di vini di grande qualità. Questo vino è ottenuto interamente dall'uva Pecorino, un vitigno che negli ultimi anni ha riconquistato popolarità grazie alla sua capacità di esprimere aromi freschi e una buona acidità. Il Pecorino è noto per le sue note di agrumi, fiori bianchi e una minerale eleganza che si riflette perfettamente in questo millesimo. Senza particolari indicazioni sulle tecniche di vinificazione, ci si può aspettare un vino che metta in risalto le caratteristiche varietali dell'uva.
L'Abruzzo è una regione vinicola situata nel cuore dell'Italia, caratterizzata da un clima vario, con influenze marine che provengono dall'Adriatico e l'effetto mitigante delle montagne degli Appennini. I suoli della zona sono in prevalenza calcarei e argillosi, favorendo la produzione di vini freschi e dotati di buona struttura. La storia vinicola dell'Abruzzo risale a millenni fa, ma solo di recente ha ottenuto un ampio riconoscimento grazie a produttori dedicati come la Cantina Zaccagnini.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il Pecorino è un vino versatile che si sposa bene con molti piatti. Prova ad accostarlo a frutti di mare, pesce grigliato, o un'insalata di pollo con verdure fresche. Poiché è un vitigno autoctono, potresti anche abbinarlo a piatti regionali abruzzesi come le scrippelle 'mbusse (crespelle in brodo) o un piatto di spaghetti alle vongole.
Per gustare al meglio la Cuvée Tralcetto Pecorino 2024, ti consiglio di servirlo freddo, ad una temperatura compresa tra 8 e 10°C. In questo modo, potrai apprezzare pienamente la sua freschezza e la complessità degli aromi.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Cantina Zaccagnini - Tralcetto Pecorino - 2024 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.