Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Bianco |
Annata | 2010 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Abruzzo |
Denominazione | Trebbiano d'Abruzzo |
Tenuta | Stefania Pepe |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 25,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2010 - 2011
|
Maturità
2012 - 2014
|
Apice
2015 - 2017
|
Declino
2018 - 2021+
|
Il Trebbiano d'Abruzzo 2010 della cantina Stefania Pepe è un vino bianco che rappresenta perfettamente la tradizione vitivinicola della regione abruzzese. Ottenuto da uve Trebbiano, un vitigno autoctono ampiamente coltivato in questa zona, il vino presenta un carattere fresco e minerale. Il millesimo 2010, grazie a condizioni climatiche ideali, ha portato a una maturazione ottimale delle uve, garantendo un equilibrio perfetto tra acidità e morbidezza. Il vigneto si trova su un terreno collinare con suoli calcarei e argillosi, che conferiscono una mineralità distintiva al vino. La vinificazione seguita dalla cantina Stefania Pepe è orientata a mantenere intatto il profilo naturale del vino, con un'attenzione particolare alle pratiche sostenibili e biologiche, senza l’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi.
La regione Abruzzo è conosciuta per il suo clima mediterraneo, influenzato dalla vicinanza del mar Adriatico e dalla presenza dei monti Appennini, che creano una escursione termica tale da favorire la complessità aromatica nei vini. L'area ha una lunga storia vitivinicola e il Trebbiano d'Abruzzo continua a essere uno dei protagonisti indiscussi della produzione locale.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, questo Trebbiano d'Abruzzo si sposa elegantemente con piatti a base di pesce e frutti di mare, grazie alla sua acidità e freschezza. Provatelo con un risotto ai frutti di mare o con l'arrosticini di pesce, un piatto tradizionale abruzzese. Perfetto anche con formaggi freschi come la ricotta o il pecorino non stagionato.
Per apprezzare al meglio le qualità di questo vino, si consiglia di servirlo a una temperatura di 10-12°C. In questo modo, il bouquet aromatico si esprimerà al massimo, regalando un'esperienza di degustazione ricca e soddisfacente.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Trebbiano d'Abruzzo Stefania Pepe - 2010 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.