Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Bianco |
Annata | 2013 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Abruzzo |
Denominazione | Trebbiano d'Abruzzo |
Tenuta | Pepe Bianco |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 15,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2014 - 2016
|
Maturità
2017 - 2019
|
Apice
2020 - 2024
|
Declino
2025 - 2027+
|
Il Trebbiano d'Abruzzo Pepe Bianco 2013 è un vino bianco secco e biologico proveniente dalla rinomata regione vinicola delle Abruzzes, in Italia. È ottenuto principalmente dall'uva Trebbiano, noto per la sua freschezza e versatilità. Il 2013 è stato un anno particolarmente buono in termini di vendemmia nella regione, con uve che hanno raggiunto una maturazione ottimale grazie alle condizioni climatiche favorevoli. La vinificazione è curata, rispettando i metodi tradizionali che esaltano le caratteristiche naturali del vitigno. Questo vino si presenta con un colore giallo paglierino brillante e offre al naso profumi di frutta bianca, come la pera e la mela, accompagnati da lievi sentori floreali. Al palato, è fresco, armonico e dotato di una buona persistenza.
La regione delle Abruzzes è caratterizzata da un clima prevalentemente mediterraneo, con estati calde e inverni miti, influenzato dalla vicinanza del mare Adriatico e dalle catene montuose Appenniniche. I terreni variegati, spesso calcarei e argillosi, contribuiscono alla complessità e all'equilibrio dei vini prodotti. L'area ha una lunga tradizione vinicola, con una storia che affonda le radici nell'epoca romana.
Questo Trebbiano d'Abruzzo si abbina splendidamente a piatti a base di pesce e frutti di mare, come un risotto ai frutti di mare o un’orata al forno. Può accompagnare anche formaggi freschi e antipasti a base di verdure. Per un abbinamento tipicamente regionale, prova con gli arrosticini di pesce, una variante locale del famoso spiedino abruzzese.
Per apprezzarne al meglio le qualità aromatiche e gustative, si consiglia di servire questo vino a una temperatura di 10-12°C, che esalterà la sua freschezza e la sua eleganza.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Trebbiano d'Abruzzo Pepe Bianco - 2013 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.