Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2012 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Abruzzo |
Denominazione | Montepulciano d'Abruzzo |
Tenuta | Abazzia di Propezzano |
Grado alcolico | 14,5 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 10,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2013 - 2016
|
Maturità
2017 - 2019
|
Apice
2020 - 2023
|
Declino
2024 - 2026+
|
Il Montepulciano d'Abruzzo dell'annata 2012 prodotto dall'Abazzia di Propezzano è un vino rosso di grande personalità. Questo vino è ottenuto esclusivamente da uve Montepulciano, un vitigno autoctono che conferisce una grande struttura e intensità aromatica. L'annata 2012 è stata particolarmente interessante grazie ad un clima favorevole che ha permesso una maturazione ottimale delle uve, donando al vino una complessità e un equilibrio notevoli. Nonostante la mancanza di note specifiche sulla vinificazione, il Montepulciano è noto per un affinamento tradizionale che avviene spesso in grandi botti di rovere, permettendo al vino di sviluppare tannini morbidi e note speziate affascinanti.
La regione vitivinicola degli Abruzzi, dove sorge l'Abazzia di Propezzano, gode di un clima mediterraneo influenzato dalla vicinanza del mare Adriatico e dalla catena montuosa dell'Appennino. Il suolo, prevalentemente argilloso e calcareo, è ideale per la coltivazione del Montepulciano. La storia della viticoltura in Abruzzo è antica e vanta una lunga tradizione di vini robusti e caratteristici come il Montepulciano d'Abruzzo, che rappresenta uno dei pilastri dell'enologia italiana.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il Montepulciano d'Abruzzo 2012 si sposa magnificamente con piatti ricchi e saporiti. Considera di abbinarlo a piatti tradizionali della cucina abruzzese, come gli arrosticini, o a un brasato di manzo. È anche un accompagnamento eccellente per formaggi stagionati e piatti a base di selvaggina, come un cinghiale in umido.
Per una degustazione ottimale, il Montepulciano d'Abruzzo deve essere servito a una temperatura di 16-18°C. Questa temperatura permette di esaltare i profumi intensi di frutti rossi maturi, note speziate e la struttura robusta del vino, offrendo un'esperienza di degustazione completa e appagante.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Montepulciano d'Abruzzo Abazzia di Propezzano - 2012 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.