Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2003 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Abruzzo |
Denominazione | Montepulciano d'Abruzzo |
Tenuta | Pepe Nero |
Grado alcolico | 13 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 15,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2005 - 2007
|
Maturità
2008 - 2012
|
Apice
2013 - 2022
|
Declino
2023 - 2027+
|
Il Montepulciano d'Abruzzo "Pepe Nero" del 2003 è un vino rosso biologico che esprime la vera essenza del vitigno Montepulciano, caratteristico della regione. Il vigneto si trova in un terroir favorevole, caratterizzato da suoli argillosi e calcarei che donano al vino una struttura solida e una complessità aromatica. Il millesimo 2003 si distingue per una stagione calda, che ha permesso una maturazione ottimale delle uve, contribuendo a una maggiore concentrazione di sapori. La vinificazione è avvenuta secondo metodi tradizionali, rispettando la natura bio del vino, con una fermentazione controllata per preservare le peculiarità organolettiche del Montepulciano.
La regione dell'Abruzzo, situata tra gli Appennini e il Mar Adriatico, gode di un clima che combina influenze continentali e marittime. Questo dona ai vini locali un bilanciamento perfetto tra freschezza e corpo. La storia vitivinicola dell'area affonda le radici nell'epoca romana, ma è nel ventesimo secolo che i vini abruzzesi hanno guadagnato riconoscimento internazionale.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, il Montepulciano d'Abruzzo si presta meravigliosamente a piatti saporiti. Si sposa bene con carni rosse arrosto, come l'agnello al forno, tipico della tradizione locale. Polenta con sughi di selvaggina, o un piatto di arrosticini abruzzesi, mettono in risalto la struttura del vino. Anche formaggi stagionati come il pecorino abruzzese rappresentano un ottimo abbinamento.
Per degustare al meglio il "Pepe Nero" del 2003, è consigliabile servirlo a una temperatura di 16-18°C. Questo consentirà di apprezzare appieno la complessità aromatica e la morbidezza dei tannini che il vino ha sviluppato nel corso degli anni.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Montepulciano d'Abruzzo Pepe Nero - 2003 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.