Confezionamento | Jeroboam (3L) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 1979 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOCG |
Regione | Veneto |
Denominazione | Amarone della Valpolicella |
Tenuta | Tenuta Villa Girardi |
Cuvée | Classico |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Jeroboam (3L) | |
2025 | 350,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
1979 - 1983
|
Maturità
1984 - 1994
|
Apice
1995 - 2005
|
Declino
2006 - 2031+
|
L'Amarone della Valpolicella 1979 della Tenuta Villa Girardi è un vino rosso che rappresenta al meglio l'eccellenza vinicola della regione veneta. Questo millesimo è un classico blend d'uva che include varietà autoctone come Corvina, Rondinella e Molinara. Provenendo da un'annata storica, il 1979 offre un'espressione complessa e matura di questo vino rinomato. Il terroir della Valpolicella è caratterizzato da suoli calcarei e argillosi che, uniti a una vinificazione tradizionale, impartiscono a questo vino una struttura robusta e aromi intensi di frutta secca, cioccolato fondente e spezie. La maturità di questo Amarone lo rende particolarmente affascinante per gli intenditori di vini storici.
La Valpolicella è situata nella regione del Veneto, nel nord-est dell'Italia. Questa zona è celebre per il suo clima temperato, influenzato dal vicino Lago di Garda, che contribuisce a creare condizioni ideali per la viticoltura. La storia vinicola della regione ha radici antiche, con l'Amarone che emerge come uno dei suoi vini più distintivi.
Quando si tratta di abbinamenti gastronomici, l'Amarone della Valpolicella si accompagna meravigliosamente con piatti ricchi e saporiti. Consiglierei di abbinarlo a una brasato di manzo o un filetto di cervo. I formaggi stagionati, come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino, esaltano ulteriormente i sapori complessi del vino. Inoltre, un abbinamento con la cucina regionale veneta potrebbe includere il risotto all'Amarone, che ne esalta il carattere fruttato e speziato.
Per apprezzare appieno le qualità di questo Amarone d'annata, si consiglia di servirlo a una temperatura di 18-20°C. Lasciarlo ossigenare per almeno un'ora prima della degustazione permetterà di liberarne completamente gli aromi e le note gustative che si sono sviluppate nel corso degli anni.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Amarone della Valpolicella Tenuta Villa Girardi - Classico - 1979 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.