Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Bianco |
Annata | 2022 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Veneto |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Ciappel |
Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 15,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2023 - 2024
|
Maturità
2025 - 2027
|
Apice
2028 - 2030
|
Declino
2031 - 2033+
|
Il vino in questione proviene dalla regione del Veneto, un angolo d'Italia rinomato per la produzione di eccellenti vini bianchi. Questo Ciappel del 2022 è un vino bianco secco che, pur non specificando il blend utilizzato, incarna l'essenza di uno dei terroir più versatili e favorevoli alla viticoltura. La vendemmia 2022 è stata caratterizzata da un clima favorevole, con estati calde e inverni miti, che ha permesso alle uve di maturare in maniera ottimale, preservando una buona acidità e sviluppando aromi intensi. I suoli della regione, ricchi di minerali e con una buona drenabilità, contribuiscono a conferire ai vini una spiccata nota minerale.
La regione del Veneto, famosa a livello mondiale per i suoi vini come il Prosecco e il Soave, vanta un clima variegato che passa dalle zone di pianura vicino al mare Adriatico a quelle montane delle Dolomiti. Questa diversità conferisce ai vini una gamma aromatica complessa e singolare. La storia vitivinicola veneta è antica, risalente all'epoca romana, e continua a essere una delle protagoniste dell'enologia italiana.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, un vino bianco secco come questo si presta ad accompagnare piatti a base di pesce, frutti di mare e carni bianche. Provatelo con un risotto ai frutti di mare, oppure, per un tocco regionale, con le "sarde in saor", uno dei piatti tipici del Veneto. È ottimo anche con formaggi freschi e delicati, come la mozzarella di bufala o un caprino leggero.
Per una degustazione ottimale, si consiglia di servire il Ciappel 2022 a una temperatura di 8-10°C. Questo permetterà di esaltare al meglio sia la freschezza che la complessità aromatica del vino. Ascoltate i suoi profumi, godete della sua vivacità, e lasciatevi trasportare dai sapori del Veneto.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Ciappel - 2022 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.