| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2022 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Veneto |
| Denominazione | Vigneti delle Dolomiti |
| Tenuta | Foradori |
| Cuvée | Morei |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 54,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2023 - 2024
|
Maturità
2025 - 2027
|
Apice
2028 - 2033
|
Declino
2034 - 2039+
|
Il Foradori Morei 2022 è un vino rosso prodotto dall’omonima cantina Foradori, situata nella regione del Trentino-Alto Adige, e precisamente nella denominazione Vigneti delle Dolomiti IGT. Ottenuto da uve Teroldego in purezza, questo vino nasce da vigneti coltivati in regime biodinamico, un aspetto che riflette l’impegno della cantina verso la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente. Il vigneto "Morei", dal quale prende il nome la cuvée, è caratterizzato da suoli alluvionali ricchi di ciottoli, che permettono di ottenere un Teroldego particolarmente intenso e sfaccettato. La vinificazione rispettosa prevede fermentazioni spontanee in anfore di terracotta, che donano eleganza e profondità senza mascherare l’espressione varietale e territoriale.
La regione delle Dolomiti, e in particolare la vallata del Noce dove si trova la cantina Foradori, gode di un clima alpino temperato, con importanti escursioni termiche tra il giorno e la notte che favoriscono la maturazione aromatica dell’uva e mantengono una buona acidità. I terreni sono costituiti da depositi alluvionali, ricchi di minerali, che conferiscono ai vini freschezza e particolare tensione. La storia vitivinicola di questa area è antica e segnata dalla tradizione, ma anche da un rinnovato interesse per i metodi naturali, rappresentato proprio da figure come Elisabetta Foradori.
In abbinamento, il Morei 2022 è ideale con piatti tipici della cucina trentina e altoatesina, come canederli allo speck, carne di manzo brasata, selvaggina in umido, oppure formaggi a pasta semidura, come il Trentingrana. La sua struttura elegante ma vigorosa consente anche accostamenti con piatti più ricchi come uno stufato di cervo o un arrosto di maiale.
Per apprezzare al meglio la complessità aromatica e la tessitura tannica del Foradori Morei 2022, si consiglia di servirlo a una temperatura di 16-18°C. Una breve ossigenazione in decanter può contribuire a esaltare i profumi di frutti rossi, spezie e le leggere sfumature minerali che caratterizzano questa espressione autentica del Teroldego.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Vigneti delle Dolomiti Foradori - Morei - 2022 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.