Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | Senza annata |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Veneto |
Denominazione | Veneto |
Tenuta | Cantine della Corte |
Cuvée | Nero di Seta |
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 18,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Il Cuvée Nero di Seta delle Cantine della Corte, sotto la denominazione Veneto DOC, è un vino rosso secco prodotto in una delle regioni più iconiche dell’Italia vinicola. Essendo una cuvée non millesimata, rappresenta una selezione accurata di uve per mantenere costante la qualità e lo stile anno dopo anno. Purtroppo le informazioni precise sui vitigni utilizzati non sono indicate, ma solitamente nei blend della zona si incontrano varietà autoctone come Corvina, Rondinella e Molinara, spesso affiancate da internazionali come Merlot o Cabernet Sauvignon. La vinificazione tradizionale punta ad esaltare il carattere fruttato e la struttura equilibrata del vino, con sentori di frutti rossi maturi, un accenno di spezie e tannini morbidi che rendono il sorso lungo e piacevole.
La regione della Vénétie (Veneto) gode di un clima temperato grazie alla vicinanza delle Alpi, che proteggono dai venti freddi, e la presenza dei grandi laghi come il Garda che mitigano le temperature. I suoli sono variegati, con presenza di argille, calcari e basalti di origine vulcanica, dettagli che contribuiscono a conferire mineralità e complessità ai vini della zona. La storia vinicola del Veneto è antichissima, con una straordinaria tradizione di qualità e innovazione, oggi tra le più apprezzate sia in Italia che all’estero.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, il Cuvée Nero di Seta si presta perfettamente ad accompagnare piatti della tradizione regionale come il risotto all’amarone, la pastissada de caval (stufato di cavallo tipico veronese) o un semplice ma saporito spezzatino di manzo. Ottimo anche con affettati stagionati e formaggi mediamente maturi, oppure con primi piatti al ragù.
Per godere appieno delle sue qualità, si consiglia di servire questo vino a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, preferibilmente dopo una breve ossigenazione in decanter, così da permettere ai profumi di aprirsi e offrire la migliore esperienza sensoriale.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Veneto Cantine della Corte - Nero di Seta possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.