Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2004 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Veneto |
Denominazione | Veneto |
Tenuta | Arnesano |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 28,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2005 - 2006
|
Maturità
2007 - 2011
|
Apice
2012 - 2017
|
Declino
2018 - 2028+
|
Il vino Arnesano Veneto DOC 2004 è un rosso che porta con sé tutta la ricchezza e la tradizione vitivinicola della regione veneta. Pur non essendo specificata la composizione del blend, i rossi del Veneto DOC sono generalmente ottenuti da vitigni tradizionali come Corvina, Rondinella, Merlot o Cabernet Sauvignon, dando vita a vini armoniosi con un profilo fruttato, note speziate e una struttura elegante. Il millesimo 2004 lascia presagire una maturità importante: dopo oltre 15 anni, la componente aromatica si sarà evoluta verso toni più complessi, con sentori di spezie dolci, cuoio, tabacco e frutta rossa sotto spirito. La vinificazione, probabilmente tradizionale, punta a preservare la tipicità e il carattere del terroir.
La regione Veneto gode di un clima temperato grazie all’influsso mitigatore del mare Adriatico e della protezione delle Prealpi. I suoli sono vari, spaziando dalle ghiaie delle pianure ai terreni vulcanici e argillosi delle colline, elementi che conferiscono ai vini una buona freschezza e complessità aromatica. Il Veneto vanta una storia vitivinicola secolare, con DOC e DOCG di fama mondiale, e rappresenta una delle aree più dinamiche dell’enologia italiana, capace di combinare tradizione e innovazione.
In virtù della sua struttura matura e della ricchezza aromatica, questo vino rosso si sposa magnificamente con piatti saporiti a base di carne: brasati di manzo, arrosti di agnello, cinghiale in salmì o formaggi stagionati come il Monte Veronese. Ottimo anche con piatti tipici veneti, come la pastissada de caval o il fegato alla veneziana, che sapranno esaltare la complessità del vino.
Per apprezzare al meglio l’evoluzione e la profondità di un rosso importante come questo, si consiglia di servire a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, stappando la bottiglia almeno un’ora prima della degustazione per favorire una buona ossigenazione e rivelare tutte le sue sfumature.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Veneto Arnesano - 2004 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.