Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2021 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Veneto |
Denominazione | Valpolicella Ripasso |
Tenuta | La Sorte |
Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 24,25 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2022 - 2023
|
Maturità
2024 - 2026
|
Apice
2027 - 2030
|
Declino
2031 - 2035+
|
Il Valpolicella Ripasso DOC “La Sorte” 2021 è un vino rosso prodotto nel cuore della regione veneta, espressione autentica di una tecnica tradizionale che combina il vino Valpolicella classico con le vinacce dell’Amarone. Questo processo, chiamato appunto “Ripasso”, dona al vino maggiore struttura, complessità e un profilo aromatico più ricco rispetto al Valpolicella base. Il millesimo 2021 beneficia di una stagione climatica equilibrata, caratterizzata da giornate calde e notti fresche, che ha permesso un’ottimale maturazione delle uve autoctone (solitamente Corvina, Rondinella e Molinara). Il risultato è un vino dal colore rosso rubino intenso, con note di ciliegia matura, marasca, prugna secca e sentori speziati, accompagnati da una morbidezza e rotondità che lo rendono particolarmente avvolgente.
La Valpolicella è una delle zone vinicole più prestigiose del Veneto, incastonata fra le colline a nord di Verona. Il suolo della zona è prevalentemente calcareo e argilloso, elementi che contribuiscono a conferire freschezza e mineralità al vino. Il clima è mite grazie alla protezione delle Prealpi Lessiniche e alla vicinanza del Lago di Garda, permettendo una crescita ottimale dei vitigni autoctoni e una storica tradizione vitivinicola che si tramanda da generazioni. La fama mondiale del territorio si deve anche alla produzione di vini iconici come l’Amarone e il Recioto, ma il Ripasso ha saputo ritagliarsi uno spazio importante per la sua straordinaria versatilità.
In abbinamento, il Valpolicella Ripasso “La Sorte” esprime il meglio di sé con piatti di carne arrosto, brasati o selvaggina in umido, ma si abbina impeccabilmente anche a un risotto all’Amarone, a tagliatelle al ragù di anatra o a formaggi stagionati come il Monte Veronese. I profumi intensi e la struttura avvolgente si sposano anche con ricette della tradizione veneta come la pastisada de caval o una polenta con funghi.
Per cogliere appieno tutte le sfumature aromatiche, si consiglia di servire il vino a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, lasciandolo eventualmente decantare per una trentina di minuti prima della degustazione, così da esaltare appieno la complessità e la profondità del sorso.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Valpolicella Ripasso La Sorte - 2021 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.