Confezionamento | Magnum (1,5l) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2020 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Veneto |
Denominazione | Valpolicella |
Tenuta | Tommasi |
Cuvée | Ripasso |
Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Magnum (1,5l) | |
2025 | 19,75 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2020 - 2022
|
Maturità
2023 - 2025
|
Apice
2026 - 2029
|
Declino
2030 - 2034+
|
Il Tommasi Valpolicella Ripasso DOC 2020 è un rosso che incarna la tradizione vinicola veronese grazie al metodo Ripasso, che prevede la rifermentazione del Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone, conferendo al vino maggiore struttura e complessità. Questo vino nasce principalmente da uve autoctone come Corvina, Rondinella e Corvinone, raccolte nel territorio collinare della Valpolicella, una zona nota per il suo clima temperato e i suoli calcarei-argillosi particolarmente vocati per la produzione di grandi rossi. Dopo la vinificazione tradizionale, il vino viene “ripassato” sulle vinacce dell’Amarone, maturando poi in botti di rovere, da cui deriva il carattere fruttato, con sentori di ciliegia matura, prugna, spezie dolci e una piacevole sfumatura di cioccolato.
La regione della Valpolicella, situata nel cuore della provincia di Verona, rappresenta una delle zone più celebri per la produzione di vini rossi in Italia. Qui, la tradizione vinicola affonda le radici già in epoca romana. L’alternanza di brezze miti dal Lago di Garda e le colline ben esposte creano le condizioni ideali per la crescita delle uve, mentre i terreni ricchi di minerali conferiscono al vino eleganza e finezza. Questa area, famosa anche per l’Amarone e il Recioto, si distingue per una viticoltura attenta e rispettosa della tipicità locale.
A tavola, il Valpolicella Ripasso si abbina perfettamente a primi piatti strutturati, come le lasagne al forno o i risotti ai funghi, così come a secondi di carne arrosto o brasata. Particolarmente riuscito l’abbinamento con la tradizionale pastissada de caval veronese o con un tagliere di formaggi stagionati della zona, come il Monte Veronese.
Per apprezzarne al meglio la ricchezza aromatica e la morbidezza dei tannini, si consiglia di servirlo a una temperatura di 16-18°C, possibilmente dopo averlo decantato per favorire l’ossigenazione e l’espressione dei suoi aromi complessi.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Valpolicella Tommasi - Ripasso - 2020 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.