Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Vigna Castel Ringberg Lagrein Riserva Elena Walch 2020 Italie Vénétie Valdadige DOC
Veneto - Valdadige
Elena Walch
Vigna Castel Ringberg Lagrein Riserva
2020

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2020
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Veneto
Denominazione Valdadige
Tenuta Elena Walch
Cuvée Vigna Castel Ringberg Lagrein Riserva
Fase attuale
Maturità

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 38,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il Lagrein Riserva “Vigna Castel Ringberg” 2020 di Elena Walch è una raffinata espressione di questo pregiato vitigno autoctono dell’Alto Adige, vinificato però sotto la denominazione Valdadige DOC che unisce le vallate vitate tra il Trentino e la zona meridionale dell'Alto Adige, sempre in Veneto. Le uve Lagrein di questa cuvée provengono da vigneti selezionati, situati su pendii esposti e ricchi di minerali, coltivati con grande rispetto per il territorio. Il millesimo 2020 si distingue per aver goduto di una stagione mediamente equilibrata: primavera fresca, estate con buone escursioni termiche e un settembre soleggiato, condizioni ideali per la piena maturazione dei grappoli. La vinificazione prevede una lunga macerazione sulle bucce e un affinamento in barriques di rovere, che donano struttura, profondità e ricchezza aromatica al vino.

La Valdadige è una vasta zona viticola caratterizzata da un microclima molto particolare, influenzato dall’Adige che attraversa la valle, mitigando le temperature e favorendo una maturazione lenta e armoniosa. I suoli sono prevalentemente di origine alluvionale o morenica, con presenza di ciottoli e calcare, elementi che contribuiscono alla mineralità e alla freschezza dei vini. La storia della viticoltura in questa area è secolare, con influenze sia tedesche sia italiane che conferiscono a questi vini un profilo stilistico unico e riconoscibile.

Il Lagrein Riserva si abbina magnificamente a piatti strutturati e saporiti: brasati di manzo, spezzatino di cervo, arrosti di maiale con erbe alpine, ma anche a formaggi stagionati come il Trentingrana o il Monte Veronese. Per un abbinamento davvero locale, puoi gustarlo con un piatto di polenta e funghi oppure con canederli allo speck.

Consiglio di degustare questo vino dopo un breve passaggio in decanter, servito alla temperatura ideale di 16-18°C per apprezzarne appieno i sentori di frutti di bosco, spezie, cioccolato e la piacevole nota balsamica derivante dall’affinamento in legno. Può essere apprezzato già ora, ma saprà evolvere con eleganza nei prossimi anni.

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Valdadige Elena Walch - Vigna Castel Ringberg Lagrein Riserva - 2020 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.