Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2021 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Veneto |
Denominazione | Amarone della Valpolicella |
Tenuta | Villa Maria |
Grado alcolico | 15 % |
Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 35,00 € |
---|
Viniou: l'app che semplifica la gestione della tua cantina!
Gioventù
2023 - 2025
|
Maturità
2026 - 2030
|
Apice
2031 - 2040
|
Declino
2041 - 2045+
|
L'Amarone della Valpolicella "Villa Maria" 2021 è un vino rosso prestigioso e ricco, caratterizzato da un profondo bouquet aromatico. Questo vino è prodotto in Veneto, una regione rinomata per i suoi vini di qualità superiore. L'Amarone è ottenuto tradizionalmente da vitigni autoctoni come Corvina, Rondinella e Molinara. Il 2021 è considerato un buon millesimo, grazie a condizioni climatiche favorevoli che hanno permesso di ottenere frutti concentrati e aromatici. Il terroir della Valpolicella, caratterizzato da pendii collinari con suoli calcarei e clima temperato, contribuisce alla complessità e struttura di questo vino. La vinificazione dell'Amarone prevede un lungo appassimento delle uve, processo che concentra gli zuccheri e i sapori, seguito da una fermentazione lenta e un affinamento in botte che può durare diversi anni.
La regione Veneto, con una lunga storia vitivinicola, offre un clima mite e suoli variegati che permettono la coltivazione di diverse varietà di uve. La Valpolicella è una delle aree viticole più celebri, conosciuta non solo per l'Amarone, ma anche per altri vini come il Valpolicella Ripasso e il Recioto.
Gli abbinamenti culinari ideali per l'Amarone della Valpolicella includono piatti ricchi e saporiti come brasati, selvaggina e formaggi stagionati. Può essere accompagnato da piatti regionali come il risotto all'Amarone o la pastissada de caval, uno stufato di carne di cavallo tipico della tradizione veronese. La sua intensità e complessità lo rendono anche ideale per momenti di meditazione e degustazione da solo.
Per apprezzare appieno le qualità di questo Amarone, si consiglia di degustarlo a una temperatura compresa tra i 16 e i 18°C. È preferibile decantarlo per almeno un'ora prima del servizio, per permettere al vino di ossigenarsi e aprirsi completamente, esprimendo così tutto il suo potenziale aromatico e gustativo.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Amarone della Valpolicella Villa Maria - 2021 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.