Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2018 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Veneto |
Denominazione | Amarone della Valpolicella |
Tenuta | Bertani |
Cuvée | Valpantena |
Grado alcolico | 15 % |
Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 29,90 € |
---|
Viniou: l'app che semplifica la gestione della tua cantina!
Gioventù
2019 - 2021
|
Maturità
2022 - 2025
|
Apice
2026 - 2032
|
Declino
2033 - 2037+
|
L'Amarone della Valpolicella Bertani 2018 è un vino rosso di grande prestigio, proveniente dalla rinomata regione vinicola della Vénétie, in Italia. Prodotto nella Valpantena, questo vino è un assemblaggio di uve locali, tipiche della zona, caratterizzato da un processo di appassimento che conferisce al vino una concentrazione e complessità uniche. Il millésime 2018 ha beneficiato di un'annata equilibrata, favorendo una maturazione ottimale delle uve che si traduce in un vino ricco e strutturato. L'Amarone presenta aromi intensi di frutta rossa matura, spezie dolci e note leggermente tostate che derivano da un invecchiamento accurato.
La Vénétie è una regione viticola con una storia lunga e prestigiosa, conosciuta per la sua capacità di produrre vini di alta qualità. Il clima qui è temperato, moderato dalle influenze del Lago di Garda e dalle montagne circostanti, con una combinazione di suoli calcarei e argillosi che contribuiscono alla diversità e complessità dei vini. La tradizione vinicola risale a secoli fa, con l'Amarone che rappresenta uno dei simboli enologici della regione.
L'Amarone della Valpolicella è ideale da abbinare con piatti ricchi e gustosi. Si sposa perfettamente con carni brasate, arrosti di manzo e selvaggina, come il cinghiale. Per chi preferisce l'abbinamento con i formaggi, i formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino sono ottimi compagni. Inoltre, per un tocco regionale, prova questo vino con il risotto all'Amarone, un classico piatto locale che esalta le caratteristiche del vino stesso.
Per degustare al meglio l'Amarone della Valpolicella Bertani 2018, ti consiglio di servirlo a una temperatura compresa tra 18 e 20°C. È consigliabile decantarlo almeno un'ora prima del servizio per permettere una buona ossigenazione e l'apertura degli aromi complessi che caratterizzano questo straordinario vino. Buona degustazione!
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Amarone della Valpolicella Bertani - Valpantena - 2018 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.