| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Bianco |
| Annata | 2023 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Trentino-Alto Adige |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Nals Margreid |
| Cuvée | Magred |
| Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 18,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2024 - 2025
|
Maturità
2026 - 2028
|
Apice
2029 - 2031
|
Declino
2032 - 2035+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Chardonnay | 100 % |
La cuvée Magred 2023 del castello Nals Margreid è un vino bianco secco che rappresenta molto bene l’eleganza e la purezza del Trentino-Alto Adige. Pur non essendo specificata la denominazione DOC, il prestigio della cantina Nals Margreid garantisce una cura rigorosa dalla vigna alla bottiglia. La cuvée Magred è storicamente composta principalmente da uve Pinot Bianco, ma può includere anche altre varietà tipiche della zona come Chardonnay o Sauvignon, selezionate dai migliori appezzamenti. Il millesimo 2023 beneficia di un’annata generalmente equilibrata, con buone escursioni termiche e maturazioni lente, offrendo vini freschi e aromatici. La vinificazione, solitamente in acciaio inox per esaltare il profilo varietale, può prevedere anche un breve affinamento sui lieviti, a tutto vantaggio della complessità gustativa.
Il Trentino-Alto Adige è una regione montuosa caratterizzata da un clima continentale-mitteleuropeo, contraddistinto da forti escursioni termiche tra giorno e notte. I suoli sono ricchi di minerali, prevalentemente di origine dolomitica o porfirica, conferendo ai vini un’impronta sapida e una finezza particolare. La coltivazione della vite in queste aree si è sviluppata nei secoli grazie sia all’influsso asburgico che alla tradizione italiana, amalgamando eleganza, struttura e precisione aromatica nei bianchi locali.
Questo vino bianco secco, fresco e fragrante, si presta particolarmente bene ad accompagnare piatti a base di pesce di lago o di fiume, come un coregone al cartoccio o una trota alle erbe, specialità tipiche della regione. Ottimo anche con antipasti di verdure grigliate, formaggi freschi come la ricotta affumicata o insalate di stagione. Per chi privilegia la cucina regionale, un abbinamento gustoso è con i canederli agli spinaci o con i piatti a base di asparagi bianchi, tradizionali in primavera.
Per una degustazione ottimale, consiglio di servire la cuvée Magred 2023 a una temperatura di 8-10°C, così da esaltare le sue note floreali, la freschezza e la mineralità che caratterizzano al meglio i grandi bianchi del Trentino-Alto Adige.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Nals Margreid - Magred - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.