| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 1968 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Antinori |
| Cuvée | Aleatico |
| Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 120,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
1969 - 1971
|
Maturità
1972 - 1977
|
Apice
1978 - 2007
|
Declino
2008 - 2017+
|
Il vino in questione è un affascinante Aleatico prodotto dal rinomato Castello Antinori, annata 1968. Realizzato in purezza da uve Aleatico, questo vino rosso è un vero tributo alla tradizione enologica toscana. L'Aleatico è un vitigno aromatico e ricco di carattere, originario proprio della Toscana, che si distingue per i suoi profumi intensi e il sapore avvolgente. La raccolta dei grappoli è stata fatta a mano per garantire la massima espressione qualitativa, e la vinificazione è stata seguita con grande attenzione per preservare le caratteristiche uniche del vitigno.
La Toscana è una delle regioni vinicole più prestigiose d'Italia, caratterizzata da un clima mite e collinare, che favorisce la lenta maturazione delle uve, conferendo ai vini eleganza e complessità. I suoli sono vari, ma nelle zone migliori prevalgono quelli argilloso-calcarei, ideali per la coltivazione di uve pregiate. La storia vinicola della Toscana è antica e ben documentata, con una tradizione che risale a secoli e che ha visto nascere alcune delle etichette più iconiche del panorama mondiale.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, questo Aleatico si sposa perfettamente con piatti ricchi e raffinati. Ideale con carni rosse arrosto, selvaggina o brasati, ma sorprende anche con piatti tipici toscani come il peposo all'imprunetina, una specialità a base di carne di manzo e pepe nero. Può anche essere degustato con formaggi stagionati e saporiti, in particolare quelli a base di latte di pecora.
Per una degustazione ottimale, si consiglia di servire questo vino a una temperatura di circa 16-18°C. In tal modo, si esaltano al meglio gli aromi caratteristici dell'Aleatico e si assapora tutta la complessità di questa magnifica annata firmata Antinori.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Antinori - Aleatico - 1968 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.