Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2014 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Toscana |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Tignanello |
Cuvée | Tignatello |
Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 129,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2015 - 2018
|
Maturità
2019 - 2025
|
Apice
2026 - 2031
|
Declino
2032 - 2038+
|
Il Tignanello 2014 è un vino affascinante proveniente dalla splendida regione Toscana, in Italia. Questo vino rosso è un blend noto, che ha rivoluzionato l'approccio dell'enologia toscana negli anni '70. Sebbene l’esatta composizione del blend possa variare leggermente per annata, il Tignanello è generalmente composto principalmente da Sangiovese, con l'aggiunta di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. La vinificazione viene svolta con grande cura, esaltando le caratteristiche varietali delle uve e l'eleganza del vino.
La Toscana è famosa per i suoi paesaggi collinari, il clima mite mediterraneo e un terroir unico che variegato da suoli argillosi a quelli ricchi di calcare. Questa combinazione crea le condizioni ideali per la coltivazione delle uve, conferendo ai vini toscani una struttura complessa e profonda. La storia vinicola della regione è antica e rinomata, con una tradizione che risale a migliaia di anni fa, rendendo la Toscana una delle aree vinicole più importanti del mondo.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il Tignanello 2014 si sposa meravigliosamente con piatti ricchi e saporiti. Vi suggerisco di provarlo con un filetto di manzo alla griglia o con un delicato agnello arrosto. Considerate anche i piatti tipici toscani come la "ribollita" (una zuppa di pane e verdure) o un succulento cinghiale in umido. I formaggi stagionati toscani, come il pecorino, si rivelano un altro accompagnamento notevole per questo vino elegante.
Per una degustazione ottimale, consiglio di servire il Tignanello 2014 a una temperatura di 16-18°C. Questo permetterà al vino di esprimere al meglio i suoi aromi complessi e offre un’esperienza di degustazione completa e gratificante.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Tignanello - Tignatello - 2014 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.