| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2016 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Brunello di Montalcino |
| Tenuta | Biondi-Santi |
| Cuvée | Riserva Il Greppo |
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Il Brunello di Montalcino Riserva Il Greppo 2016 di Biondi-Santi è una vera icona dell’enologia italiana, prodotto da uno dei nomi più storici della Toscana. Ottenuto esclusivamente da uve Sangiovese Grosso (localmente chiamato Brunello), selezionate con grande cura nei vigneti de Il Greppo, questo vino rispecchia un’annata che si è distinta per equilibrio, eleganza e promettente longevità. La vinificazione segue una tradizione secolare: fermentazione in botti di rovere e lunghissimo affinamento in grandi botti di Slavonia, che permette al vino di evolvere lentamente, preservando freschezza e finezza. Il 2016 mostra un colore rubino vivido, aromi di ciliegia matura, erbe aromatiche, tabacco dolce e un’eco minerale, il tutto sostenuto da una trama tannica raffinata e da una vibrante acidità.
La regione di Montalcino, posta nel cuore della Toscana, beneficia di un microclima unico: la presenza delle colline che proteggono dalle intemperie, l’altitudine tra 250 e 500 metri e i suoli ricchi di galestro e argilla regalano ai vini una struttura complessa e una profondità aromatica notevole. Montalcino ha una storia viticola antica, ma la vera rivoluzione è avvenuta a fine Ottocento proprio grazie a Biondi-Santi, che ha inventato il Brunello come lo conosciamo oggi. Il clima temperato e le ampie escursioni termiche favoriscono una maturazione lenta e completa delle uve.
Per esaltare il carattere di un Brunello Riserva di questa importanza, gli abbinamenti devono essere calibrati su piatti di forte struttura e aromi decisi. Perfetto con la tradizionale bistecca alla fiorentina, selvaggina in umido, arrosti di agnello, pappardelle al ragù di cinghiale o formaggi stagionati come il pecorino toscano. Anche piatti dalle spezie dolci e funghi porcini valorizzano la sua complessità olfattiva.
Si consiglia di servire il Brunello Riserva Il Greppo 2016 a 18-20°C, dopo averlo caraffato per almeno un’ora, per permettere ai nobili profumi di aprirsi e offrire il massimo della sua espressività.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Brunello di Montalcino Biondi-Santi - Riserva Il Greppo - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.