Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Biondi-Santi 1996 Italie Toscane Brunello di Montalcino DOC
Toscana - Brunello di Montalcino
Biondi-Santi
1996

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 1996
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Toscana
Denominazione Brunello di Montalcino
Tenuta Biondi-Santi
Fase attuale
Apice

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 189,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il Brunello di Montalcino 1996 di Biondi-Santi è un vino rosso iconico, riconosciuto per la sua eleganza e longevità. Prodotto interamente con uve Sangiovese Grosso, il millesimo 1996 è caratterizzato da un'annata che ha presentato alcune sfide climatiche, ma che ha permesso di ottenere vini con una notevole profondità e complessità. Il terroir di Montalcino, con i suoi terreni calcarei e argillosi situati tra i 300 e i 500 metri sul livello del mare, contribuisce a conferire al vino una struttura robusta e una buona acidità.

La Toscana, regione conosciuta a livello mondiale per la sua tradizione vinicola, offre un clima mediterraneo con estati calde e secche e inverni miti. Questa diversità climatica consente ai vigneti di produrre uve di alta qualità con profili aromatici complessi. La storia del Brunello di Montalcino è strettamente legata alla famiglia Biondi-Santi, pionieri nel disciplinare e nel promuovere questa prestigiosa denominazione che oggi gode di fama internazionale.

Per quanto riguarda gli abbinamenti culinari, il Brunello di Montalcino 1996 si sposa perfettamente con piatti ricchi e saporiti. La sua struttura e tannicità lo rendono ideale da abbinare a un cinghiale in umido, bistecca alla fiorentina o un risotto ai funghi porcini. Piatti tipici toscani come i pici al ragù di cinghiale o il cacciucco alla livornese possono esaltare ulteriormente le sfumature aromatiche di questo vino.

Per godere al meglio delle sue qualità, il vino dovrebbe essere servito a una temperatura di 18-20°C. È consigliabile lasciarlo respirare per almeno un'ora in decanter prima del servizio, per permettere ai suoi profumi complessi di aprirsi e svilupparsi appieno.

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Brunello di Montalcino Biondi-Santi - 1996 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.