| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2023 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Chianti |
| Tenuta | Stazione di Posta |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 8,90 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2023 - 2024
|
Maturità
2025 - 2028
|
Apice
2029 - 2032
|
Declino
2033 - 2037+
|
Il Chianti DOC Stazione di Posta 2023 è un classico rosso toscano che interpreta con freschezza e carattere l’anima conviviale di questa denominazione storica. Ottenuto principalmente da uve Sangiovese, arricchito talvolta da piccole percentuali di Canaiolo o Colorino, il vino si presenta con un colore rosso rubino brillante e un profilo aromatico vivace, che fonde sentori di ciliegia croccante, viola e leggere sfumature speziate. L’annata 2023 si caratterizza per una piacevole freschezza, tannini morbidi e una spiccata acidità, che rendono il vino scorrevole e invitante. La vinificazione segue metodi tradizionali, con fermentazione in acciaio per preservare la fragranza dei profumi e un breve affinamento che accentua l’immediatezza e la tipicità del prodotto.
La Toscana, patria del Chianti, è una delle regioni vitivinicole più celebri al mondo. Il terreno collinare, prevalentemente composto da galestro, argilla e alberese, offre un habitat ideale per il Sangiovese, il vitigno principe della zona. Il clima è temperato, con estati calde e secche e inverni miti, fattori che contribuiscono alla maturazione ottimale degli acini e alla vivacità aromatica dei vini. La storia viticola del Chianti risale al Medioevo, e la sua DOC rappresenta tuttora un punto di riferimento per gli amanti dei rossi italiani dal tratto fresco e gastronomico.
In abbinamento, il Chianti Stazione di Posta 2023 si sposa magnificamente con la cucina toscana. È perfetto con una bistecca alla fiorentina, pappardelle al ragù di cinghiale, crostini toscani o una ribollita tradizionale. Si accompagna bene anche a salumi stagionati come il prosciutto toscano e formaggi a media stagionatura, come il pecorino delle Crete Senesi.
Consiglio di degustare questo Chianti a una temperatura di servizio compresa tra i 16 e i 18°C. Va versato in calici ampi per permettere al bouquet di aprirsi e offrire tutta la sua immediatezza e piacevolezza. In gioventù esprime al meglio la sua freschezza, ma si può conservare in cantina ancora per un paio d’anni per apprezzarne ulteriori sfumature.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Chianti Stazione di Posta - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.