Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2002 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Toscana |
Denominazione | Chianti |
Tenuta | Principe Guerriero |
Grado alcolico | 13,5 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 15,50 € |
---|
Viniou: l'app che semplifica la gestione della tua cantina!
Gioventù
2005 - 2006
|
Maturità
2007 - 2011
|
Apice
2012 - 2016
|
Declino
2017 - 2021+
|
Il Chianti Principe Guerriero 2002 è un vino rosso proveniente dall'incantevole regione della Toscana, una delle aree vitivinicole più prestigiose d'Italia. Questo vino è prodotto principalmente con uve Sangiovese, che conferiscono struttura e note distintive di ciliegia e violetta, a volte accompagnate da leggeri sentori di spezie e cuoio. Il millesimo 2002 è caratterizzato da una vendemmia difficile, a causa delle condizioni climatiche avverse, ma ciò ha permesso ai vignaioli più esperti di mostrare il loro talento attraverso una selezione attenta delle uve, ottenendo vini di grande personalità.
La Toscana è una regione famosa per la sua tradizione vitivinicola millenaria, con un clima generalmente mite grazie all'influenza del Mar Tirreno. Il suolo è prevalentemente composto da argilla e calcare, ideale per la coltivazione del Sangiovese, che dà il meglio di sé su terreni ben drenati e ricchi di minerali. La leggenda narra che il vino Chianti abbia origine già dal XIII secolo, rendendolo non solo un simbolo della Toscana, ma anche un emblema del vino italiano nel mondo.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il Chianti Principe Guerriero 2002 si sposa perfettamente con una varietà di piatti tipici toscani. Una bistecca alla fiorentina, succulenta e saporita, rappresenta un abbinamento classico che esalta la struttura e i tannini del vino. Anche un piatto di pappardelle al cinghiale o un semplice cacio e pepe possono essere abbinamenti eccellenti, esaltando le note speziate e fruttate del vino.
La degustazione di questo Chianti è un vero piacere per i sensi. È consigliabile servirlo a una temperatura di circa 16-18°C per permettergli di esprimere al meglio la sua complessità aromatica e la profondità gustativa. Prima di degustarlo, è bene lasciare che il vino respiri per almeno un'ora, permettendo così ai suoi profumi e sapori di aprirsi completamente nel calice.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Chianti Principe Guerriero - 2002 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.