Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2011 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Donnafugata Coppe |
Cuvée | Picciotto |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 42,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2011 - 2013
|
Maturità
2014 - 2017
|
Apice
2018 - 2022
|
Declino
2023 - 2030+
|
Il Donnafugata Coppe Cuvée Picciotto 2011 è un vino rosso siciliano che esprime la ricchezza di questa terra attraverso una cuvée raffinata. Anche se l’assemblaggio esatto dei vitigni non è specificato, Donnafugata è rinomata per utilizzare varietà autoctone siciliane come Nero d’Avola e altre uve tipiche, spesso abbinate a piccole percentuali di vitigni internazionali per arricchirne il profilo aromatico. L’annata 2011 si distingue per la sua maturità, che ha permesso lo sviluppo di aromi complessi e profondi grazie all’invecchiamento in bottiglia. La vinificazione generalmente si svolge con una fermentazione a temperatura controllata e, laddove previsto, un affinamento in legno che contribuisce a integrare le note speziate e a conferire struttura.
La Sicilia è una delle regioni vinicole più dinamiche d’Italia, favorita da un clima mediterraneo caldo e secco, ideale per la maturazione ottimale delle uve rosse. I suoli variano dal sabbioso all’argilloso, con frequenti influssi vulcanici soprattutto nelle zone vicine all’Etna. Questa diversità si riflette nella complessità e nell’espressività dei vini locali. La storia vitivinicola siciliana è molto antica e vanta una fusione di tradizione e innovazione, con una crescente attenzione alla qualità e all’esaltazione dei vitigni autoctoni.
Per accompagnare al meglio Donnafugata Coppe Cuvée Picciotto 2011, si consiglia di abbinarlo a piatti di carne rossa arrosto, agnello al forno con erbe aromatiche o brasati. È eccellente anche con formaggi stagionati e con le specialità siciliane come il falsomagro o le salsicce tipiche insaporite con finocchietto. Risulta piacevole anche con primi piatti ricchi, come le lasagne al ragù di carne.
Per una degustazione ottimale, il vino va servito tra i 16 e i 18°C, in calici ampi che favoriscano l’ossigenazione e la concentrazione degli aromi terziari sviluppati dal tempo. Si consiglia di aprire la bottiglia almeno mezz’ora prima del servizio, per permettere al bouquet di evolversi al meglio nel bicchiere.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Donnafugata Coppe - Picciotto - 2011 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.