Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2007 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | SensoInverso |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 25,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2008 - 2009
|
Maturità
2010 - 2013
|
Apice
2014 - 2018
|
Declino
2019 - 2026+
|
Il SensoInverso 2007 è un vino rosso siciliano che riflette la generosità e il carattere solare dell’isola. Anche se i dettagli specifici sull’uvaggio non sono esplicitati, si può supporre che sia prodotto a partire da varietà autoctone siciliane come il Nero d’Avola, il Frappato o il Nerello Mascalese, uve che esprimono bene l’identità del territorio. Il millesimo 2007 è stato contraddistinto da un clima particolarmente favorevole, regalando vini di grande maturità e struttura. L’assenza di una denominazione precisa suggerisce un approccio più libero in cantina, probabilmente con vinificazioni tradizionali per esaltare la tipicità siciliana, senza irrigidimenti disciplinari.
La Sicilia, area di produzione di questo vino, gode di un clima mediterraneo secco con inverni miti e piogge concentrate soprattutto in autunno e inverno. I suoli variano molto, dal calcareo all’argilloso e anche vulcanico, conferendo ai vini una ricchezza aromatica notevole e una buona mineralità. La storia vitivinicola dell’isola affonda le sue radici nell’antichità, quando greci e fenici già coltivavano la vite, e oggi si contano numerose aziende che lavorano secondo tradizione ma con uno sguardo moderno.
Questo vino rosso si sposa perfettamente con piatti ricchi e saporiti della tradizione siciliana, come la caponata di melanzane, gli involtini di carne ripieni, la pasta alla Norma oppure formaggi stagionati come il Pecorino Siciliano. È ideale anche con grigliate di carne o arrosti dal gusto intenso, grazie alla sua probabile struttura e persistenza al palato.
Per una degustazione ottimale, consiglio di servirlo a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, dopo averlo lasciato respirare qualche minuto nel bicchiere. Così potrai apprezzare il bouquet aromatico e la profondità di questo rosso siciliano, frutto della solarità dell’isola e della sapienza enologica locale.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato SensoInverso - 2007 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.