Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Augustale Nero d'Avola Feudi Imperiali 2010 Italie Sicile DOC
Sicilia - Non specificato
Feudi Imperiali
Augustale Nero d'Avola
2010

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2010
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Sicilia
Denominazione Non specificato
Tenuta Feudi Imperiali
Cuvée Augustale Nero d'Avola
Fase attuale
Declino

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 25,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

La Cuvée Augustale Nero d'Avola 2010 dei Feudi Imperiali è un vino rosso siciliano che esprime pienamente il carattere della sua uva principe, il Nero d'Avola. Prodotto nell'annata 2010, il vino mostra la maturità e la potenza tipiche di questa varietà quando trova condizioni favorevoli per una lunga evoluzione in bottiglia. Il terroir siciliano, contraddistinto da un suolo prevalentemente calcarenitico e ricco di minerali, regala al Nero d'Avola profondità, struttura e un profilo speziato. La vinificazione tende solitamente a privilegiare fermentazioni in acciaio o legno con una macerazione prolungata, per estrarre il massimo dei profumi e favorire la maturazione tannica, elementi che nel caso di questa cuvée 2010 si traducono in una bocca ampia, con sentori di ciliegia matura, prugna secca, tabacco, liquirizia e note terrose sul finale.

La Sicilia è una delle regioni vitivinicole più ricche d'Italia, famosa per la sua storia millenaria nella coltivazione della vite, già ai tempi dei Greci e dei Romani. Il clima caldo, mitigato dalle brezze marine, la forte insolazione e le escursioni termiche assicurano alle uve una maturazione completa, conservando però freschezza e aromaticità. Il suolo, di origine vulcanica e ricco di elementi minerali, aggiunge complessità ai vini, conferendo loro una tipica sapidità e una struttura importante, ben riconoscibile nei migliori Nero d'Avola.

In abbinamento, questo vino ben strutturato e con un profilo tannico importante, si accompagna perfettamente a piatti saporiti e strutturati della cucina siciliana. Ottimo con arrosti di agnello alle erbe, involtini di carne alla palermitana, formaggi stagionati come il pecorino siciliano o piatti a base di tonno rosso grigliato, tipici della tradizione isolana. Può inoltre valorizzare paste al forno ricche, come le lasagne o la pasta alla Norma con ricotta salata.

Per apprezzare pienamente il Nero d'Avola Cuvée Augustale 2010 si consiglia di servirlo a una temperatura di 16-18°C, magari dopo una breve ossigenazione in decanter per esaltare la complessità aromatica sviluppata durante l'affinamento.

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Feudi Imperiali - Augustale Nero d'Avola - 2010 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.