Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2022 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Nero d’Avola DOC (Settesoli) |
Grado alcolico | 13,5 % |
Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 10,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2023 - 2023
|
Maturità
2024 - 2026
|
Apice
2027 - 2029
|
Declino
2030 - 2032+
|
Il Nero d’Avola DOC 2022 di Settesoli rappresenta al meglio il vitigno simbolo della Sicilia nella versione più giovane e fresca. Il vino è realizzato esclusivamente da uve Nero d’Avola, raccolte durante la vendemmia 2022, un’annata che si contraddistingue per precisione aromatica ed equilibrio. La vinificazione avviene prevalentemente in acciaio, permettendo di preservare il carattere fruttato tipico del varietale e donando un sorso vivace e immediato. Nel calice si presenta con un colore rosso rubino intenso, mentre al naso si apre generoso con note di ciliegia nera matura, prugna, tocchi di spezie dolci e una lieve sfumatura di erbe mediterranee. In bocca dimostra una gradevole morbidezza, con tannini ben dosati e una freschezza che rende il finale persistente e piacevolmente fruttato.
La Sicilia è una terra dalla storia antichissima e da sempre vocata alla coltura della vite grazie al suo clima caldo, caratterizzato da inverni miti ed estati molto assolate. I vigneti da cui nasce questo Nero d’Avola prosperano su terreni argillosi e sabbiosi, spesso arricchiti da depositi vulcanici che conferiscono una notevole carica minerale ai vini. La tradizione vinicola locale affonda le radici in epoche remote, influenzata da Greci, Romani e Arabi, e oggi restituisce vini di grande tipicità e fascino.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, il Nero d’Avola Settesoli 2022 dà il meglio di sé con piatti dal gusto deciso ma non troppo elaborato. Perfetto con le specialità tipiche siciliane come la caponata di melanzane o le arancine, accompagna bene anche carni grigliate, involtini di pesce spada, primi piatti al ragù e formaggi di media stagionatura. Può essere anche un ottimo compagno per pizza con salumi o funghi.
Consigli per la degustazione: si consiglia di servire il Nero d’Avola a una temperatura di 16-18°C, in calici abbastanza ampi da sprigionare appieno i suoi aromi generosi. È un vino che può essere gustato subito per apprezzarne la freschezza, ma che, se conservato al meglio, regala piacevolezza anche nei due anni successivi alla vendemmia.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Nero d’Avola DOC (Settesoli) - 2022 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.