Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Terre di Bruca 2012 Italie Sicile DOC
Sicilia - Non specificato
Terre di Bruca
2012

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2012
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Sicilia
Denominazione Non specificato
Tenuta Terre di Bruca
Fase attuale
Declino

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il Terre di Bruca 2012 è un vino rosso siciliano che esprime con profondità e carattere la generosità del terroir isolano. Pur non essendo specificato il vitigno utilizzato, la provenienza e lo stile suggeriscono il possibile impiego di varietà autoctone come il Nero d’Avola o blend con altri vitigni tradizionali dell’isola. Il millesimo 2012 è stato un anno favorevole per la Sicilia, caratterizzato da un clima caldo e secco che ha favorito un’ottima maturazione delle uve, conferendo al vino struttura, concentrazione e aromi maturi. Le tecniche di vinificazione, tipicamente orientate verso la valorizzazione del frutto e la morbidezza dei tannini, regalano un rosso corposo, dal colore intenso con riflessi granato, sentori di frutta rossa matura, note speziate e un tocco di balsamicità.

La Sicilia, culla della viticoltura mediterranea, si distingue per la grande varietà di microclimi e suoli, dominati da territori vulcanici, calcarei e argillosi che influenzano profondamente il profilo organolettico dei vini. Il caldo abbraccio del sole e la ventilazione costante permettono di ottenere grappoli sani e ricchi di zuccheri, decisi ma sempre equilibrati da una fresca acidità marina. La storia vinicola dell’isola affonda le radici nell’antichità, arricchita da dominazioni greche, romane e arabe.

Per quanto riguarda gli abbinamenti, un vino siciliano così importante e strutturato è ideale con piatti altrettanto intensi e gustosi. Consiglio di accompagnarlo a carni rosse grigliate, arrosti di agnello con erbe aromatiche, brasati o cacciagione. Ottimo anche con ricchi stufati siciliani come il falsomagro, o con formaggi stagionati a pasta dura come il pecorino siciliano o il caciocavallo. Per un assaggio autentico, provatelo con una caponata di melanzane ben speziata.

Per godere al meglio delle sue qualità, suggerisco di servire il Terre di Bruca 2012 a una temperatura di 16-18°C, avendo cura di decantarlo almeno mezz’ora prima della degustazione per permettere la piena espressione dei suoi profumi e della sua complessità.

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Terre di Bruca - 2012 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.