Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 1989 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Tenuta Rincione dei Principi di Valdina |
Cuvée | Rincione Rosso |
Grado alcolico | 12 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 125,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
1989 - 1992
|
Maturità
1993 - 2000
|
Apice
2001 - 2013
|
Declino
2014 - 2028+
|
La Cuvée Rincione Rosso 1989 della Tenuta Rincione dei Principi di Valdina rappresenta un autentico gioiello enologico proveniente dalla Sicilia. Sebbene il blend non sia specificato, si può immaginare, considerando la tradizione locale, una combinazione di vitigni autoctoni come il Nero d’Avola, il Frappato o il Perricone, magari arricchito da una piccola percentuale di uve internazionali. Il millesimo 1989 conferisce a questo rosso secco un profilo complesso e maturo, con evoluzioni olfattive che vanno dalle note terziarie di cuoio, tabacco e spezie dolci, ai sentori di frutta rossa matura e confettura, accompagnati da sfumature balsamiche e leggere tostature. La vinificazione, pur non essendo dettagliata, riflette verosimilmente il rispetto delle tradizioni e dei tempi lunghi di affinamento che caratterizzano i grandi rossi siciliani.
La Sicilia gode di un clima mediterraneo con estati lunghe, calde e secche, mitigate dalla presenza del mare e dai venti, fattori che favoriscono una maturazione ottimale delle uve e conferiscono pienezza e struttura ai vini. I suoli variano molto, ma frequentemente sono ricchi di minerali grazie all’origine vulcanica e calcarea, elementi che donano ai vini profondità e carattere. La storia vitivinicola dell’isola affonda le radici nell’antichità, da sempre ponte tra culture diverse che hanno arricchito il patrimonio ampelografico e stilistico locale.
La Cuvée Rincione Rosso 1989 si abbina splendidamente con piatti importanti e strutturati. L’ideale è degustarla con arrosti di carne rossa, brasati, selvaggina o formaggi stagionati a pasta dura, come il pecorino siciliano. Per un abbinamento più territoriale, si può pensare a un capretto al forno aromatizzato con erbe locali o una pasta alla Norma con salsa ricca e melanzane grigliate.
Si consiglia di servire questo vino a una temperatura compresa tra 17 e 19°C, preferibilmente dopo averlo ossigenato per almeno un’ora in decanter, per permettere allo spettro aromatico di esprimersi in tutta la sua ampiezza e finezza. Buona degustazione!
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Tenuta Rincione dei Principi di Valdina - Rincione Rosso - 1989 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.