Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2012 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Filippo Grasso |
Cuvée | Rpiddu |
Grado alcolico | 14,5 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 25,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2013 - 2014
|
Maturità
2015 - 2018
|
Apice
2019 - 2023
|
Declino
2024 - 2029+
|
Il Cuvée Rpiddu 2012 di Filippo Grasso è un vino rosso siciliano dallo stile deciso e autentico. Anche se l’uvaggio esatto non è specificato, la regione fa pensare a vitigni tradizionali come il Nerello Mascalese o il Nero d’Avola, capaci di riflettere la grande personalità del territorio etneo e della Sicilia orientale. L’annata 2012 è stata caratterizzata da un clima particolarmente caldo, elemento che ha favorito una maturazione ottimale delle uve, donando al vino struttura e pienezza. La vinificazione, anche se non dettagliata, privilegia quasi sempre in zona l’acciaio o il legno grande per mantenere la freschezza del frutto e la tipicità del terroir.
La Sicilia è una regione ricca di storia vinicola, abbracciata dal sole e circondata dal mare che mitiga il clima. I suoli vulcanici, soprattutto nelle province orientali, insieme a microclimi variabili tra costa e colline interne, donano ai vini un carattere minerale, complesso e molto riconoscibile. Produrre vino qui vuol dire spesso tramandare una tradizione millenaria, fatta di cultivar autoctoni e pratiche agricole rispettose della natura.
Per valorizzare il carattere del Cuvée Rpiddu 2012, si consiglia di abbinarlo a piatti regionali come il coniglio alla stimpirata, le salsicce di suino nero dei Nebrodi o una pasta alla norma, dove la ricchezza del vino risponde alla sapidità e ai profumi intensi delle preparazioni isolane. Si sposa bene anche con formaggi stagionati e arrosti di carne rossa.
Per la degustazione, lasciate respirare il vino almeno 30 minuti prima di servirlo. La temperatura ideale si aggira tra i 16 e i 18°C: così si potranno apprezzare le note speziate, i sentori di frutta matura e una chiusura elegante con richiami minerali.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Filippo Grasso - Rpiddu - 2012 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.